Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] i principali intenti del proprio pontificato: si propose come difensore della fede cristiana contro le eresie, come promotore della la doratura del soffitto ligneo a cassettoni della navata centrale della basilica di S. Marco, riccamente intagliato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] segretario personale Macchi. Anzitutto, egli contattò l’avvocato difensore dei brigatisti rossi, Edoardo Di Giovanni, il quale loro scomparsa si esaurisca nel volgere di 15 anni la centralità e la funzione storica di un partito laico di ispirazione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e il gesuita Ilario Rinieri, il maggior difensore della tradizione lauretana23.
Questa discussione diventa emblematica » nelle case, ossia il rito di collocazione in un punto centrale della casa, come in un trono, di un’immagine del Sacro ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] genovesi e lombardi, che affollavano gli uffici del governo centrale della Chiesa) non aspiravano affatto a essere nominati come abusata, come della Giudea dei suoi tempi diceva il celebre difensore di Flacco»50.
Come si vede, i ceti dirigenti degli ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] antifascismo
Il rapporto con il fascismo costituisce «uno dei temi centrali della biografia montiniana»34. Non si può capire l’azione persona del sostituto alla Segreteria di Stato il suo difensore più ardente. Montini era l’ecclesiastico ideale per ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] simbolica della croce e impresa crociata è del tutto centrale. Senza entrare nel tema rilevante della relazione tra [Christi vindex] nei confronti di coloro che compiono il male e difensore dei cristiani»137. Se ci fosse un altro modo senza che si ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Occidente nei secoli VII-XIII
Il culto nell’Italia meridionale e centrale
Un’altra causa, forse la più grave, della non diffusione a San Costantino:
O liberalissimu Monarca e poderosu difensore de sa fide cattolica, colunna firmissima de sa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] suo regno il nuovo imperatore si dimostrò convinto difensore degli interessi cattolici e rifiutò di confermare le concessioni 1580, non andava nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. Essa si inquadra invece ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] un curiale; ma c'è anche menzione (per incidenza) di un "difensore" - altro magistrato municipale -, e di un "vir nobilis" Teopropo, dei primi sei Salmi con le rispettive antifone, elemento centrale dell'intero ufficio. Dopo, nella seconda parte (o ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Italia. Inoltre il papa non godeva del prestigio diPio XII, difensore della città in tempo di guerra. Lo stesso papa ha la durante la guerra e l’occupazione – rappresenta una risorsa centrale per la città. Questo senso di romanità si traduce nella ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...