Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Carlomagno, collocato nel deambulatorio dell'edificio a pianta centrale carolingio. Non è importante accertare se per l' dove Federico, come prescritto, prestò giuramento come protettore e difensore della Chiesa romana. Mentre il papa si recava nella ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Chiesa locale. All'interno del primo ambito il tema centrale dei numerosi interventi del B. è quello relativo all'eredità della religione nella scuola, della quale era un convinto difensore. Per le scuole cattoliche il B. rivendicava più ampi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] dell'opera. Il M. fu inoltre cardinale protettore e difensore dell'Ordine dei serviti presso la Curia papale.
Nel 1288 specialmente quelli residenti in Roma.
Ancora a proposito del ruolo centrale avuto dal M. nell'elezione di Celestino V, Bernard Gui ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] il sopravvento l'aspetto militare e l'arcangelo divenne il difensore delle armate imperiali (Kazhdam, Ševčenco, 1991; Martin-Hisard periodo dei precedenti, sul quale campeggia la gigantesca immagine centrale di M., pesatore di anime e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] troppo credito al racconto secondo il quale G., difensore della dottrina del celibato, sarebbe stato sorpreso con una conflitto sul primate, questo dovette essere il punto centrale della legazione, come fanno intendere due lettere papali indirizzate ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] lui affrontate. Tommaso viene presentato come il difensore della fede, che deve combattere contro cinque XIII secolo eresie a lui contemporanee come quella dei fraticelli. La parte centrale della Vita (capp. 24-43) è dedicata a illustrare le virtù ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] di Clemente V fu quella di difendere il nome di Bonifacio VIII e la causa dei Caetani nell'Italia centrale. Fu il principale difensore dello zio, specialmente nel corso delle udienze di una specie di processo postumo tenutosi ad Avignone a partire ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] molto il presule alla popolazione, che presto si persuase di avere in lui un sicuro difensore anche per i passi che egli compì presso il governo centrale a favore della realizzazione del porto o per evitare che ad ogni vampata rivoluzionaria Roma ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] - più ligi al conformismo ideologico. Il nucleo centrale della riflessione teorica del C., attento conoscitore del ). Sulla questione giansenistica il C., che da buon difensore degli interessi di Roma paventa l'ingerenza delle autorità civili ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e di funzionari, da destinare alle magistrature locali e centrali, pronti a impegnarsi nella medesima tutela.
Nei primi quell'anno, alla città di Messina e al suo ateneo. Strenuo difensore della laicità dello Studio e del suo prestigio, quando, tra il ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...