Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] alcuni costituenti delle piante, quali gli alcaloidi, che sono in una certa misura importanti come difesa biochimica contro diurna e stagionale della presenza dei fiori e dei loro impollinatori).
Aspetti applicativi dellabiodiversità
Sono state ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] dell'e., allontanandolo dalla difesa a oltranza dell'ambiente naturale, e favorendo al contempo il riconoscimento dell' profonda anche nell'approccio alla conservazione della natura, o meglio dellabiodiversità, costituita dalle specie viventi e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale una difesa più cibo e del legname, appare chiaro che il destino dellabiodiversità forestale dipenderà in larga misura da come le sue ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] referendum abrogativi, nel sostegno di iniziative parlamentari in difesadell'ambiente e del territorio. Per quanto riguarda queste nazionale e internazionale per la protezione delle piante, per la biodiversità, per le foreste tropicali. Da ricordare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] possono essere ottenute solo mediante lo studio dellabiodiversità, ancora allo stato pionieristico.
Dati ambientali 'uso degli strumenti concepiti dalla teoria economica e diretti alla difesadell'ambiente dà luogo a una relazione con la bio sfera ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] sua disposizione in progetti per la conservazione dellabiodiversità, e in particolare di finanziare le della popolazione umana, purtroppo le nazioni sviluppate non si sono finora mostrate disposte ad accettare i sacrifIci necessari per la difesa ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle istituzioni internazionali che si occupano delladifesa e della salvaguardia dell'ambiente, sulla spinta delle giuridici internazionali per la protezione e l'impiego sostenibile dellabiodiversità. La CBD è stata adottata il 22 maggio 1992 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sviluppo rurale e per la promozione e la difesadelle risorse umane e del territorio.
Stabilità
Mantenere elevati della natura si basa sull 'uso integrato delle risorse native, sul completo riciclo della materia e sulla promozione dellabiodiversità ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] e istituite per garantire la difesa di specie e ambienti minacciati. Le riserve e i parchi dovrebbero dunque preservare la locale biodiversità sensu lato. Tuttavia, in pratica, non di rado l'istituzione e i confini delle aree protette sono decisi in ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sulla salute umana e sulla distruzione dell'ambiente e dellabiodiversità è estremamente grave.
4) Minaccia fiumi, torrenti, laghi e delle altre acque pubbliche, nella prospettiva di una più ampia difesadelle aree demaniali rispetto alle esigenze ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...