Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l'evolversi della struttura anatomica ha determinato la comparsa di tessuti e strutture adatte per la sorveglianza immunitaria delle aree maggiormente esposte agli agenti patogeni ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] comunicazione
I linfonodi e le tonsille sono organi che fanno parte del sistema immunitario il quale garantisce la difesa contro ‘invasori’ invisibili. Tra gli organi del sistema immunitario c’è la rete dei vasi linfatici in cui scorre la linfa, un ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] febbrili entrano in gioco anche meccanismi di regolazione immunitaria che possono contribuire, con varie interazioni, sia alla il ruolo da questa svolto nel contesto dei meccanismi di difesa organismica. In generale, nel corso di un evento febbrile, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Vengono così denominate perché sono causate da microrganismi il cui potere patogeno è di solito ben controllato dalle difeseimmunitarie. Nell'AIDS, in analogia con quanto si verifica nelle immunodeficienze congenite o in quelle indotte nei soggetti ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di sviluppo del tumore ‒ implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] del fenomeno: l'interferon, il quale appare ora la principale difesa degli organismi (anche embrionali) contro le infezioni virali (v. nel plasma; c) la permissibilità di una teoria immunitaria che non contrasta con tali reperti, in particolare la ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , il neonato prematuro, a causa di una risposta immunitaria ridotta (deficit di anticorpi propri e materni, difetto immediatamente efficiente dopo la nascita. Le reazioni di difesa sono anche esse perfettamente organizzate per la salvaguardia del ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli...
milza
s. f. [dal germ. milzi]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo addominale di origine mesenchimatica, costituito da un tessuto fibroso-vascolare disseminato di noduli linfatici (corpuscoli di Malpighi), e associato al sistema circolatorio;...