spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 4 ottobre 1957 e la corsa allo s. a scopi di difesa militare ha determinato una rapida evoluzione della disciplina giuridica dello s. demineralizzazione progressiva dello scheletro e perdita delle difeseimmunitarie. A queste si deve aggiungere la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] durante un periodo di stress è più facile ammalarsi per carenza di difeseimmunitarie; così anche in alcune patologie del sistema immunitario si hanno ripercussioni sul funzionamento del sistema nervoso. La neuropsicoimmunologia, dunque, costituisce ...
Leggi Tutto
Immunologia
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli [...] dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo dall'attacco degli agenti infettivi. Le prime osservazioni empiriche sulle difeseimmunitarie risalgono ad almeno due millenni e mezzo fa: già nel V sec. a. C., al tempo dell'epidemia di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] primo luogo la maggiore disponibilità di cibi di buona qualità, inclusa un'alimentazione variata, che aumentava le difeseimmunitarie degli abitanti dei paesi occidentali, e in secondo luogo la disponibilità di acqua pulita.
La ricerca delle cause ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] attività solare anomala o di altri eventi cosmici); b) demineralizzazione progressiva dello scheletro; c) perdita delle difeseimmunitarie.
A queste si deve aggiungere la possibilità di un danno progressivo degli organi emolinfopoietici e dei sistemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ) o da una risposta infiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione cerebrale). Viceversa, il cervello può alterare le difeseimmunitarie, spesso attraverso un ciclo in cui esso modifica alcuni eventi endocrini, i quali alterano a loro volta le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di sviluppo del tumore - implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di sviluppo del tumore ‒ implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...