Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] da una parte un cambiamento antigenico profondo (chiamato shift antigenico) può trovare l’ospite abituale privo di difeseimmunitarie specifiche, dall’altra i v. ricombinanti possono invadere nuove nicchie replicative in ospiti differenti.
Alcuni v ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] , causata cioè dal virus stesso, o secondaria, indotta da infezioni opportunistiche che insorgono per la perdita delle difeseimmunitarie. Il periodo di incubazione del virus si estende da poche settimane a tutta la vita dell’individuo infettato ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] è costretto ad affrontare per svolgere la sua azione patogena: infatti deve non solo combattere contro le difeseimmunitarie, ma sopravvivere alla competizione con la microflora simbionte e superare le barriere opposte alla sua penetrazione (mucose ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni 'opportunistiche' in cui una riduzione delle normali difeseimmunitarie dell'ospite, causata sia da altre malattie concomitanti, sia da terapie particolarmente debilitanti o da patologie ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] previste cure per la prima fase dell'infezione, quando cioè il paziente, oltre a non presentare sintomi, ha difeseimmunitarie efficienti, come sta a indicare il numero ancora elevato dei linfociti CD4+. Quando queste cellule cominciano a diminuire ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] animali che fungono da vettori (zoonosi). Per essere considerato patogeno, un batterio deve sfuggire alle difeseimmunitarie dell'ospite, proliferare e danneggiare il normale funzionamento dell'organismo. Il grado di patogenicità viene indicato ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni ‘opportunistiche’ in cui riduzioni delle normali difeseimmunitarie dell’ospite costituiscono condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattori ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...