spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] 4 ottobre 1957 e la corsa allo s. a scopi di difesa militare ha determinato una rapida evoluzione della disciplina giuridica dello s. demineralizzazione progressiva dello scheletro e perdita delle difeseimmunitarie. A queste si deve aggiungere la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] da una parte un cambiamento antigenico profondo (chiamato shift antigenico) può trovare l’ospite abituale privo di difeseimmunitarie specifiche, dall’altra i v. ricombinanti possono invadere nuove nicchie replicative in ospiti differenti.
Alcuni v ...
Leggi Tutto
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] diffusione di agenti patogeni divenuti resistenti alla maggior parte degli antibiotici e dei chemioterapici, dall’altro, nelle diminuite difeseimmunitarie individuali e negli squilibri demografico-ambientali (massiccio incremento dell’immigrazione). ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] instabilità funzionale per quanto concerne la termoregolazione, la possibilità di assunzione e d’assimilazione del cibo e le difeseimmunitarie. musica Composizione da camera per 7 strumenti o, meno frequentemente, per 7 voci, accompagnate o no; per ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ai patogeni di raggiungere una fase di moltiplicazione e di persistenza che, attraverso vettori passivi, esponga l'uomo a una dose di germi così massiccia da provocare, in condizioni di assenza di difeseimmunitarie, l'insorgenza di una patologia. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fattori si potenziano mutuamente in un circolo vizioso implacabile. Così, per esempio, le carenze alimentari indeboliscono le difeseimmunitarie, il che aggrava le conseguenze delle infezioni, la cui frequenza è molto alta per mancanza di igiene e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] i mezzi per combattere la fame. Per giunta li rende maggiormente vulnerabili alle malattie, riducendo le loro difeseimmunitarie contro le infezioni e contro altri stimoli nocivi di origine ambientale. I bambini soggetti a prolungata malnutrizione ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] pur non presentando xeroftalmia, sono probabilmente più esposti al rischio di contrarre infezioni a causa delle ridotte difeseimmunitarie.
Anche se la maggior parte dei Paesi colpiti è situata soprattutto nel continente africano, la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di numerosi nutrienti (vitamine, alcuni minerali ecc.).
Malnutrizione e alcolismo concorrono a determinare un indebolimento delle difeseimmunitarie, che negli alcolisti cronici si traduce in un aumento di infezioni e di tumori; tra questi di ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...