Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , non sono riconosciuti immunologicamente dall'ospite; c) nella maggior parte dei sistemi sperimentali il meccanismo di difesaimmunitaria, che pure esiste, è inefficace e tardivo piuttosto che rappresentare un meccanismo di sorveglianza contro i ...
Leggi Tutto
sangue
Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene [...] della presenza o meno di proteine specifiche). I globuli bianchi (leucociti) sono responsabili delle difeseimmunitarie dell’organismo. Si distinguono cinque categorie di globuli bianchi (linfociti, monociti, neutrofili, basofili ed eosinofili ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] ai patogeni di raggiungere una fase di moltiplicazione e di persistenza che, attraverso vettori passivi, esponga l'uomo a una dose di germi così massiccia da provocare, in condizioni di assenza di difeseimmunitarie, l'insorgenza di una patologia. ...
Leggi Tutto
stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] cardiaca con conseguente incremento della gittata, vasocostrizione periferica, dilatazione dei vasi muscolari, riduzione delle difeseimmunitarie, e incremento dei valori glicemici.
Modifiche fisiologiche provocate dallo stress
La reazione di s ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] fegato. L'assunzione di troppo alcol predispone alle malattie del cuore e della circolazione del sangue, indebolisce le difeseimmunitarie e favorisce la comparsa di tumori del fegato, della mammella, della bocca e dello stomaco. Infine, nelle donne ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] immunosoppressivo, che va mantenuto al minimo dosaggio efficace e talvolta sospeso per consentire il recupero delle difeseimmunitarie, associando un energico e mirato trattamento antibiotico, in cui devono sempre essere presenti farmaci antimicotici ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , l'insorgere frequente di traumi e di piccole lesioni, l'instabilità dell'umore, la diminuita efficienza delle difeseimmunitarie, con conseguente manifestarsi di fenomeni di raffreddamento, disturbi intestinali, herpes.
Per rimediare a crisi di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] pur non presentando xeroftalmia, sono probabilmente più esposti al rischio di contrarre infezioni a causa delle ridotte difeseimmunitarie.
Anche se la maggior parte dei paesi colpiti è situata soprattutto nel continente africano, la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] indicato che le conseguenze nocive di questa reazione provengono soprattutto dal fatto che i glucocorticoidi bloccano le difeseimmunitarie e la liberazione di NA provoca una vasocostrizione generalizzata. A partire dalle mie prime osservazioni (v ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fattori si potenziano mutuamente in un circolo vizioso implacabile. Così, per esempio, le carenze alimentari indeboliscono le difeseimmunitarie, il che aggrava le conseguenze delle infezioni, la cui frequenza è molto alta per mancanza di igiene e ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...