Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] un insieme di virus molto simili tra loro, 'quasi specie'. Questo fenomeno favorisce la resistenza del virus alle difeseimmunitarie dell'ospite e rappresenta uno degli ostacoli all'allestimento di un vaccino preventivo. Il virus si replica in vitro ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] allogenico, il ricevente, anche se HLA identico, tende a eliminare le cellule estranee attraverso i suoi sistemi di difesaimmunitaria, con meccanismo identico a quello del rigetto nei trapianti di organi solidi. Clinicamente, il rigetto si manifesta ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] batterici, il contagio può avvenire anche più volte nel corso della vita, perché difficilmente si instaura un sistema di difeseimmunitarie tali da impedire una successiva infezione quando se ne presenti l'occasione; invece, per gli agenti virali, il ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] pur non presentando xeroftalmia, sono probabilmente più esposti al rischio di contrarre infezioni a causa delle ridotte difeseimmunitarie.
Anche se la maggior parte dei Paesi colpiti è situata soprattutto nel continente africano, la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] fumatrici sono elevati i rischi di aborto o di partorire neonati sotto peso. Unitamente a una diminuzione delle difeseimmunitarie, sono stati registrati nei fumatori accaniti una riduzione del numero degli spermatozoi e un aumento di quelli dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] primo luogo la maggiore disponibilità di cibi di buona qualità, inclusa un'alimentazione variata, che aumentava le difeseimmunitarie degli abitanti dei paesi occidentali, e in secondo luogo la disponibilità di acqua pulita.
La ricerca delle cause ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] animali che fungono da vettori (zoonosi). Per essere considerato patogeno, un batterio deve sfuggire alle difeseimmunitarie dell'ospite, proliferare e danneggiare il normale funzionamento dell'organismo. Il grado di patogenicità viene indicato ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] solo in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni opportunistiche in cui una riduzione delle normali difeseimmunitarie dell'ospite, causata sia da altre malattie concomitanti sia da terapie particolarmente debilitanti o da patologie ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] ', ma la rapidità del processo provoca uno scompenso che in casi estremi può portare alla caduta delle difeseimmunitarie, per cui l'organismo umano diventa vulnerabile di fronte a varie malattie (attacchi cardiaci, scompensi intestinali, emicranie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] vulnerabilità biologica che si traduce nell’altissima mortalità di cui si è detto. La causa sta nella mancanza di difeseimmunitarie di fronte a malattie alle quali le popolazioni americane, a differenza di quelle europee, non erano mai state esposte ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...