Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] predisponenti la patogenicità del lievito possono essere considerati tutti gli stati patologici che riducono le difeseimmunitarie: il diabete, le terapie cortisoniche, le terapie antibiotiche, condizioni cutanee a carattere macerativo e, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] soprattutto in tempo di guerra e in occasione di gravi carestie, quando le condizioni igieniche peggiorano e le difeseimmunitarie si indeboliscono. Il tifo esantematico (o petecchiale), che è trasmesso all’uomo dal pidocchio, si diffonde soprattutto ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] emozionali possono condizionare l'attività di determinati ormoni e l'equilibrio vascolare, oppure ridurre temporaneamente le difeseimmunitarie di fronte a un agente patogeno. Questo è stato dimostrato da numerosi studi sperimentali di psicosomatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] quelle che non avevano un’alta letalità, come il vaiolo, decimarono popolazioni che avevano appunto basse o inesistenti difeseimmunitarie specifiche.
Nuove farmacopee
La medicina si trova dunque, come già era avvenuto con le nuove specie botaniche e ...
Leggi Tutto
talassemia
Patologia a trasmissione ereditaria di tipo autosomico recessivo, legata a particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, molto diffusa nei paesi del bacino mediterraneo e in varie regioni [...] Versus Host Desease), per i quali è necessario eseguire un trattamento immunosoppressivo adeguato ad abbattere le difeseimmunitarie dell’ospite in attesa dell’attecchimento. Più di 20 anni di esperienza trapiantologica hanno inoltre permesso di ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] e si ha una lesione polmonare ulcerata detta caverna primaria.
La tubercolosi post-primaria costituisce la terza fase: se le difeseimmunitarie sono indebolite – per esempio a causa di gravi malattie infettive, come l’aids – i bacilli tubercolari si ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Franco Celada
La ‘memoria’ che ci difende dalle infezioni
Un vaccino è una sostanza che viene introdotta nel corpo per prevenire un’infezione da parte di batteri o virus. L’iniezione del [...] il virus della rabbia non è più capace di provocare la malattia ma può ancora stimolare le difeseimmunitarie e generare memoria immunitaria.
I vaccini vivi
La poliomielite era una malattia tremenda del midollo spinale, che colpiva bambini e giovani ...
Leggi Tutto
vaiolo
Gabriella d’Ettorre
La malattia che lascia il segno
La trasmissione del vaiolo umano può avvenire dal malato al soggetto sano oppure attraverso oggetti contaminati. La malattia, una delle principali [...] . La letalità si stima intorno al 50% nei soggetti non vaccinati; tuttavia è più alta negli individui con difeseimmunitarie compromesse. L’introduzione della vaccinazione obbligatoria ha reso possibile la scomparsa della malattia, per la quale non ...
Leggi Tutto
pandemia
Mauro Capocci
Malattia dovuta a un agente infettivo che si diffonde in una zona molto vasta in diverse aree del mondo. Solitamente, una malattia supera lo stadio epidemico divenendo pandemica [...] ’infezione. Quando si verifica quest’ultima condizione, la pandemia può essere estremamente grave per la mancanza di difeseimmunitarie adeguate negli individui. Va inoltre ricordato che gran parte delle pandemie (e in particolare quelle influenzali ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] S. Antonio''. In passato si riteneva che la malattia fosse altamente indicativa di uno stato di netta depressione delle difeseimmunitarie e che si associasse spesso alla presenza di neoplasie maligne. Tale ipotesi è stata di recente confutata sulla ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...