Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quali, quindi, potrebbero essere considerati quale espressione di un accentuato sviluppo dei mezzi di difesa (v. Boyd, 1966).
2. I fenomeni immunitari riguardano tutte le sostanze eterogenee che, oltrepassata la barriera della cute o delle mucose di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di sviluppo del tumore - implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] : nei casi in cui il bacillo riesce a superare le difese cellulomediate dell'organismo invaso, si ha lo stato di infezione si moltiplica attivamente e, in assenza di valide reazioni immunitarie, diffonde per via ematica a tutto l'ambito cutaneo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di sviluppo del tumore ‒ implicano la perdita delle difese antitumorali presenti nelle cellule e nei tessuti.
Autonomia dai in caso di deficit del controllo da parte del sistema immunitario del paziente. Benché vi sia oggi una chiara evidenza che ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...