Leone, Giovanni
Giurista e politico (Napoli 1908-Roma 2001). Prof. di procedura penale nell’univ. di Messina (1936), ha insegnato poi a Bari, a Napoli e, dal 1956, a Roma. L. esordì nell’attività politica [...] asseriva il coinvolgimento nello scandalo Lockheed (azienda aerospaziale USA che pagò tangenti per assicurarsi forniture all’aeronautica italiana). Successivamente i giornalisti che lo accusavano furono condannati per diffamazione dalla magistratura. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Montmirail 1613 - Parigi 1679). Discendente da una famiglia nobile di origine fiorentina, fu destinato alla carriera ecclesiastica sin dalla nascita, e nel 1643 fu nominato coadiutore [...] specialmente a Roma. Scrisse i Mémoires (fino al 1655, 1a ed. in 3 voll., 1717), che sono un monumento di diffamazione a danno di Mazzarino, ma hanno anche indubbî pregi di stile e di penetrazione psicologica. Tradusse inoltre dall'italiano un'opera ...
Leggi Tutto
WALTER, John
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1739, morì a Teddington il 16 novembre 1812. Fece fortuna nel commercio del carbone; nel 1781 si trovò tuttavia rovinato a causa del fallimento di grandi [...] ai suoi lettori di mantenersi imparziale, di dare informazioni autentiche e di astenersi da offese grossolane. Parecchi processi per diffamazione fecero del giornale un onere piuttosto che un utile: nel 1789 il W. fu imprigionato e, mentre era ancora ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] ospitate da periodici giudiziari locali, e a un contributo sulla pubblicità commerciale (Le agenzie d’informazioni e il delitto di diffamazione) apparso negli Studi giuridici in onore di Carlo Fadda (I-VI, Napoli 1906, III, pp. 233-267). Nello stesso ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Giurista e avvocato, nato a Venezia il 25 settembre 1869, morto il 28 maggio 1945. Fu in gioventù redattore del Gazzettino e consigliere comunale e provinciale di Venezia. Dedicatosi [...] , II, 11, Milano 1888-96; Il progetto preliminare di codice penale per la Serbia, Milano 1912; La teoria psicologica della diffamazione, Torino 1897,2a ed. 1927; Delitti contro la sicurezza dello Stato, Torino 1902,2a ed. 1915; Delitti contro la ...
Leggi Tutto
ammazza-blog
(ammazza blog), agg. inv. Tendente a impedire la libera circolazione di informazioni attraverso i blog.
• La notizia è già rimbalzata in rete e sono diversi i blogger, anche sui social network, [...] di legge depositata da Scelta civica per modificare la legge sulla stampa del 1948, in particolare sulle disposizioni per la diffamazione. (Messaggero Veneto, 26 giugno 2013, p. 6, Attualità) • Una rete di cui ormai sembra che la politica si accorga ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] , affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari - l'art. 5 ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] muore prima che sia decorso il termine per proporre querela, o se si tratta di offesa alla memoria di un defunto, possono proporre querela i prossimi congiunti, l’adottante e l’adottato.
Voci correlate
Delitto
Diffamazione
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] fra gli artisti scelti dal camerlengo per l'esecuzione delle pitture votive nelle cappelle laterali. Nel 1423 subì un processo per diffamazione nei confronti di un tale Paolo Cecchi che egli aveva insultato. Nel 1425, anno che segna la sua massima ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] non risparmiò mai critiche e accuse. In un clima infuocato la giunta decise di muovere querela alla Gazzetta di Milano per diffamazione. Fu solo la prima di una lunga serie di querele e di sequestri. Sonzogno raccolse documenti, testimonianze e prove ...
Leggi Tutto
diffamazione
diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna di diffamazione. In partic., sotto...
diffamare
v. tr. [dal lat. diffamare, comp. di dis-1 e fama]. – Creare una cattiva reputazione, diffondendo, a voce o per iscritto, notizie disonorevoli, vere o false. ◆ Part. pres. diffamante, con valore verbale e di agg.: voci, notizie diffamanti....