Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a pelo libero o una condotta in pressione.
La potenza elettrica ricavabile da un'installazione idraulica è data in kW dall'espressione tensione stellata coincide col potenziale dei fili, cioè con la differenzadipotenziale verso terra, non solo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] o gassoso, è accompagnato con la perdita di una quantità di energia elettrica, e questa perdita è uguale al prodotto della differenzadipotenziale agli estremi del conduttore per la quantità di elettricità che è passata in esso.
Esiste dunque ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] cominciamo ad applicare una differenzadipotenziale molto piccola, dell'ordine di un decimo di volt, vedremo subito il forma d'energia chimica, alla minore quantità d'energia elettrica messa in giuoco.
Per misurare la polarizzazione dei singoli ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] con opportuna installazione del binario su normali massicciate. La resistenza elettricadi un asse di veicolo che colleghi le due fughe di rotaie non deve superare 1 ohm: la differenzadipotenziale tra le due rotaie del circuito può realizzarsi del ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] due superfici metalliche viene applicata la differenzadipotenziale che origina il campo elettrico. Una delle caratteristiche fondamentali di queste ceramiche consiste nel fatto che se un campo elettrico continuo di circa 2000 V/cm viene applicato ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] , anche in questo caso il potenziale intrappolante risulta dall'interazione fra il momento di dipolo elettrico atomico p e un campo elettrico non uniforme E. Tuttavia, a differenza del dipolo magnetico, il dipolo elettrico non è un dipolo permanente ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] di livello del campo elettrico. Il sistema isolante così realizzato è eterogeneo e, a motivo della differenza notevole di costante dalla concezione di avvolgimenti a distribuzione comandata del potenziale e dall'impiego di materiali isolanti che ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] delle generatrici sincrone, il quale corrisponde a un ritardo angolare di 90° della forza elettromotrice di fronte alla differenzadipotenziale impressa. La potenza elettrica convertita in potenza meccanica comprende come fattori i valori efficaci ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] radiologia sono formati da un trasformatore a circuito magnetico chiuso, che eleva la differenzadipotenziale fornita dalle comuni reti di distribuzione elettrica a corrente alternata, sino al valore opportuno per l'alimentazione del tubo. Essendo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] ; gli impianti vanno confrontati a parità della differenzadipotenziale massimo esistente fra conduttori estremi o fra conduttori e terra. La corrente alternata permetteva invece di fare le linee di trasmissione a voltaggio elevato quanto si vuole ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...