LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] tramviarî, ha potuto essere applicato a locomotive elettrichedi notevole potenza (400 e più kW per differenzadipotenziale tra le lamelle contigue del collettore raggiunge qualche diecina di volt. Nella figura 42 è rappresentato il tipo di motore di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] d'un conduttore attraverso il quale passa la corrente di un ampère quando la differenzadipotenziale applicata è di un volta (v. elettriche, misure). Poiché i volta = 108 unità assolute didifferenzadipotenziale, e 1 ampère = 10-1 unità assolute ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] della corrente ricevuta da cui tale differenzadipotenziale si ricava mediante opportuna amplificazione.
Bibl.: Th. Karrass, Geschichte der Telegraphie, Brunswick 1909; I. Brunelli, La costruzione delle linee elettriche aeree, Roma 1912; M. Klein ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] cadute d'acqua per la produzione di energia elettrica ha creato un'altra minacciosa di una miscela di polvere di coke e di sabbia silicea. All'inizio il forno può assorbire 1400 Amp. con una differenzadipotenziale agli estremi del forno di ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori dipotenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] la direzione del campo imposta dalle cariche elettriche degli elettrodi. Periodicamente si ripete dunque fra gli strati successivi una certa differenzadipotenziale. Questa differenzadipotenzialedi ciascuno strato diminuisce col crescere dell ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] scarica della batteria, non solo l'andamento delle differenzedipotenziale ai morsetti, ma anche quello delle tensioni che a riserva in impianti di generazione o al comando di organi di regolazione e di controllo in centrali elettriche;
β) in quasi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] vetture, nei segnali stradali.
La piezoelettricità permette a un materiale di generare una differenzadipotenziale quando viene deformato o anche di deformarsi sotto uno stimolo elettrico. Moltissimi composti ceramici, come il quarzo, il CaTiO3, il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] far sì che l'estremo del vettore rappresentativo del campo elettrico (o magnetico) risultante, relativo a un dato punto, nei due conduttori e la differenzadipotenziale fra essi, si parla di "linea di trasmissione". Con opportune convenzioni si ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Bussola dei seni e delle tangenti.
Serve a misurare l'intensità di una corrente elettrica. Come si vede nella fig. 22 essa è costituita da una nota, e alimentandole ambedue mediante una differenzadipotenziale continua, se le due correnti dei due ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] grandezze agenti in un circuito o in una macchina elettrica. La grandezza regolata può essere elettrica (intensità di corrente, differenzadipotenziale, potenza, ecc.) o meccanica (velocità di un motore, coppia da esso sviluppata).
Si regola la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...