Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] differenzedipotenzialedi poche centinaia di volta. Dal gas che li riempie essi prendono talora il nome di argonali.
Essendo la caduta interna dipotenziale da un motore elettrico b a corrente alternata. La sua camera di rarefazione è raccordata ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] quando la differenzadipotenziale applicata alle due griglie risulta in opposizione di fase. Sviluppando perché corrisponde ad una differenzadi fase di fra un circuito e il contiguo. L'andamento delle linee di forza elettriche per questo modo è ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] più grande, perché essi, non risentendo l'azione del campo elettrico, perdono energia soltanto per urti molto stretti contro i nuclei contatore con un elettrometro); il brusco abbassamento della differenzadipotenziale fra il tubo e il filo, che, per ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] sopra una tensione elettrica V. Il primo di essi ha la presa di tensione regolata sul valore prescritto, e rappresenta il riferimento; la presa del secondo potenziometro è collegata all'uscita del sistema: la differenzadipotenziale tra le due ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] disposti uno al disopra dell'altro. Se stabiliamo tra a e b una differenzadipotenziale opportuna otterremo, nello spazio interposto tra di essi, un campo elettrico, approssimativamente uniforme, la cui intensità E è conosciuta e può farsi variare a ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] differenzadipotenziale è sufficiente per eccitare l'elettromagnete del circuito di rotaie. Entrando un treno nella sezione, si abbassa la differenzadipotenziale linee a trazione elettrica, coi suoi vantaggi dal punto di vista della sicurezza e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] che un elettrone acquisisce quando viene accelerato da una differenzadipotenzialedi 1 volt), gli elettroni degli atomi più abbondanti in e la loro esistenza dimostra che i violenti campi elettrici e magnetici che si possono sviluppare in un plasma ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] . 1A).
I dispositivi OPV producono la separazione di cariche elettriche e quindi una differenzadipotenziale tra due elettrodi in seguito all’assorbimento di luce. Nelle celle OPV si usa no film spessi di SO, per massimizzare l’assorbimento del la ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] tutt'altro ordine di fenomeni, la differenzadipotenziale, agli estremi, e la corrente, in un circuito a induttanza e capacità come quello di sintonia di un comune apparecchio radioricevente; il momento elettrico e i campi elettrico e magnetico ad ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] con la quota, per cui la maggiore differenza verticale dipotenzialeelettrico (se si vuole, la maggiore intensità del campo elettrico) si ha alle basse quote, nella troposfera; c) tale differenzadipotenziale è creata e mantenuta in regime quasi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...