. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] e penetrano nel suo interno (dove il campo elettrico è nullo). Contemporaneamente il campo magnetico dell'elettromagnete ha luogo il passaggio del fascio di ioni da una D all'altra, varia il segno della differenzadipotenziale tra le D, in maniera ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelle elementari usate nelle ricerche [...] isolato e la terra si stabilisce così una differenzadipotenziale che è solo limitata dalle perdite lungo gli metallici attorno a questo tubo hanno lo scopo di distribuire uniformemente lungo di esso il campo elettrico.
Bibl.: R. J. van der Graaff ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] un vuoto spinto, e isolati elettricamente tra di loro (fig. 1). Una sorgente emette degli ioni in prossimità del primo di questi elettrodi; qualora si stabilisca tra esso e la sorgente una differenzadipotenzialedi segno opportuno, gli ioni si ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] il quale le correnti elettriche che si possono ottenere da un tessuto in riposo sarebbero dovute a fenomeni di mortificazione di un tessuto leso, il B. sostenne la dottrina della preformazione, per cui la differenzadipotenziale, che determina la ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
Bruno PONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] Nel sistema pratico internazionale di misure elettrico, il volt è una unità derivata, in base alla definizione legale dell'ohm campione e dell'ampere campione:
benché non sia necessario quindi un "campione" didifferenzadipotenziale, è assai comodo ...
Leggi Tutto
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenzadipotenziale o rispettivamente di una differenzadi temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità [...] d' ingresso e quelli di uscita, a differenzedipotenziale o di temperatura (caduta dipotenziale o caduta di temperatura uguale a zero). Un tale corpo, in realtà, non esiste; tuttavia, nel campo della conduzione elettrica, un conduttore perfetto o ...
Leggi Tutto
. Quando due punti di un circuito elettrico, che si trovano a diverso potenziale, vengono collegati mediante un conduttore di resistenza quasi nulla, si dice che essi vengono a trovarsi in corto circuito. [...] Quando ciò si verifichi, l'intensità della corrente, ferma restando la differenzadipotenziale agli estremi del circuito, aumenterà in ragione diretta alla diminuzione della resistenza, e diverrà grandissima; e grandissima diverrà pure la quantità ...
Leggi Tutto
Sono elettroni di grande energia, quali si possono avere accelerando degli elettroni con tensioni dell'ordine di qualche milione di volt.
Fino a una ventina d'anni fa tali energie erano impresse agli elettroni [...] elettroni velocità paragonabili a quelle che essi assumerebbero in un campo elettrico la cui corrispondente differenzadipotenziale fosse di qualche centinaio di milioni di volt. Nei raggi cosmici, poi, vi sono elettroni con energie paragonabili ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] la cute, il più esteso di tutto l’organismo. A differenza degli altri sensi, il tatto elettrici. Le molecole responsabili di tale conversione, identificate di provoca il rilascio di neurotrasmettitori e la generazione di un potenziale d’azione, che ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] chimiche vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma rilevabile e comprensibile ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...