Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , è mostrato schematicamente nella fig. 2. L’applicazione di un segnale alternato (o impulsivo) tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenzadipotenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] (ℏ=h/2π, h costante di Planck), e di carica elettrica negativa. Poiché cariche elettriche in movimento generano campi magnetici, generato imponendo una differenzadipotenzialedi 10 V tra elettrodi in guisa di iperboloidi di rivoluzione. A causa ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] scarso emettitore, e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso di Boltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenzadipotenzialedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] , è mostrato schematicamente nella fig. 1. L'applicazione di un segnale alternato tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenzadipotenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] L’eccitazione del muscolo miocardico porta alla formazione didifferenzedipotenziale che si modificano durante le fasi del ciclo cardiaco e che, grazie alla conducibilità elettrica dei liquidi dell’interstizio cellulare, vengono registrate tramite ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. dielettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] , o normale o di paragone o di riferimento: e. impolarizzabile che dà una differenzadipotenziale elettrodo-elettrolito costante e e anche in alcune applicazioni (per es. nella prospezione elettrica del sottosuolo, dove è assai usata la sonda (→) ...
Leggi Tutto
eccitabilità neuronale
Proprietà biofisica fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. La membrana plasmatica del neurone e [...] alla differenzadipotenziale esistente tra le due superfici della membrana. I canali presenti nelle cellule nervose sono detti voltaggio-dipendenti, perché hanno la capacità di cambiare conformazione, e quindi permeabilità, quando il campo elettrico ...
Leggi Tutto
elettronvolt
elettronvòlt [MTR] Unità di misura dell'energia, non SI ma molto usata nella fisica microscopica, di simb. eV, pari, segno a parte, al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrico per [...] lo spostamento di un elettrone tra due punti con una differenzadipotenzialedi un volt ed equivalente quindi a 1.606 10-19 joule. ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] esattamente la differenzadipotenziale esistente tra parti lese e parti integre del muscolo e del nervo (potenzialedi lesione); e ) descrisse per la prima volta l’esistenza di ritmi elettrici spontanei nella corteccia cerebrale, ponendo così le ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] capace di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di suoni, g. elettrico, g. di segnali non eroga corrente, cioè è ‘a circuito aperto’, la differenzadipotenziale (d.d.p.) ai morsetti eguaglia la forza elettromotrice ( ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...