neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] reversibile della differenzadipotenziale che normalmente esiste tra l'interno e l'esterno di una cellula e che si propaga fino alle più fini diramazioni del suo prolungamento o assone. Il segnale elettrico nasce dal passaggio di ioni attraverso ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] dalla somma delle singole s.; così, per es., la differenzadipotenziale da applicare per condurre un’elettrolisi a un certo valore di densità di corrente è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e della caduta ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] loro qualche centesimo di millimetro) una differenzadipotenziale da alcune decine ad alcune centinaia di volt, si avvicinano gli elettrodi con movimento alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] del gas attraverso un campo elettrico unidirezionale creato da elettrodi affacciati mantenuti a una elevata differenzadipotenziale; è usata per l’abbattimento e l’eventuale recupero delle polveri contenute nelle correnti gassose provenienti da ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] nel terreno da drenare due elettrodi, tra i quali venga mantenuta una differenzadipotenziale costante, l’acqua si sposta verso l’elettrodo negativo; se questo è collocato in un pozzo di drenaggio, l’acqua vi affluisce e può essere estratta. ...
Leggi Tutto
Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] elevata differenzadipotenziale costante, di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrocromatografica impiegata per il frazionamento di miscele di colloidi. Fa uso di una carta (o supporto di altra natura) imbevuta con una soluzione di una sostanza anfotera in modo che l’applicazione [...] di una differenzadipotenziale fra i due elettrodi crei una variazione continua di pH dal catodo all’anodo. Ogni colloide della miscela da separare migra per effetto del campo elettrico fino a che, raggiunta la zona della carta ove sussiste il pH ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] uguali in ogni ‘molecola’ di un corpo magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici, confinati nella molecola in modo superata una barriera dipotenziale dovuta alle varie forme di energia in gioco (di scambio, cristallina, ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettricadi un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] al potenziale coulombiano un termine correttivo (termine di Uheling, decrescente esponenzialmente con r/λe). W.E. Lamb, all’inizio degli anni 1950, ha dimostrato sperimentalmente, misurando accuratamente la differenzadi energia (spostamento di Lamb ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di carico si determinano azioni sugli ioni e sugli elettroni del fluido che stabiliscono una differenzadi pressione tra l’ingresso e l’uscita del condotto, e quindi determinano la quantità di potenza convertita direttamente in potenza elettrica ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...