conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] elettroni. Tale teoria, oltre a distinguere nettamente fra elettroni di conduzione (liberi di muoversi nel cristallo) e di valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenzialeelettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello spazio ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b. possono essere molteplici e separate da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un solido il potenzialeelettrico varia ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] due punti una differenzadipotenziale registrabile con una potenzialeelettrico, monofasico e negativo, all'elettrodo giunzionale; si considera questo potenziale come sorgente al livello delle placche motrici e viene pertanto definito "potenzialedi ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] più schemi; il più usato nella spiegazione dei fenomeni elettrici è lo schema idraulico per cui alla legge di Ohm: ΔU = RI (ΔU differenzadipotenziale ai capi del filo, R resistenza ohmica, I intensità di corrente) si fa corrispondere la legge della ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] differenzadi temperatura tra i due corpi si ha una differenzadipotenzialedifferenzedi temperatura (o di forza elettromotrice) fra il campione e il corpo neutro. I due campioni, in forma di piccoli cilindri, sono collocati entro un forno elettrico ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ., l'emissione di elettroni (effetti fotoelettrico e termoionico), la differenzadipotenzialedi contatto (effetto soggetto un elettrone è quella dovuta alla sua immagine elettrica. L'energia potenziale è cioè di tipo coulombiano (−e2/4z, se z è la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] (1900). Gli esperimenti di K. Birkeland (1903) e i calcoli di C. Störmer di orbite di corpuscoli carichi elettricamente, provenienti dal Sole e è ricondotta a quella della differenzadipotenziale indotta ai capi di una bobina per effetto dell' ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] limiti dei piccoli spostamenti), i sistemi elettrici composti di resistenze, induttanze non ferriche e capacità altro dei quali esce, mentre fra i due capi agisce una differenzadipotenziale V (t) arbitrariamente data, e i cui valori sono conosciuti ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] catodo è freddo e fra esso e la placca è stabilita una differenzadipotenziale, si costituisce nello spazio interelettrodico interno al tubo un campo di forze elettriche, che dipende soltanto dalla configurazione e dalla disposizione degli elettrodi ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] ), il quale utilizza ingegnosamente la differenzadipotenziale che si determina fra un'antenna di rame posta superiormente o inferiormente alla torpedine e da questa isolata, e lo scafo di una nave o il cavo di rimorchio di un paramine, essendo l ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...