RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse del moto di un corpuscolo in un campo gravitazionale dipotenziale
In r. di V4 sui fenomeni fisici. Ma, a differenzadi quanto accade in r. r. dove la geometria di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] elettrico a tempi diversi subiscono una differente deflessione e vengono quindi separati spazialmente. Quando si arriva però a tempi di 40 ps. L'elettrone continua poi a discendere la scala dipotenziali redox fino a un centro ferro-zolfo, detto Fx. ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] n., a differenza del protone, non elettrici e magnetici di 2L-polo con L > 1. I loro momenti di dipolo magnetico sono stati misurati con grande precisione per mezzo di esperienze dipotenziale ha un massimo; questo effetto è dovuto all'esistenza di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per esso, a differenzadi queste ultime, sono immaginabili di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di due ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro un' ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] agosto-settembre): la differenzadi livello è più o elettrico. La regione dell'Ovest diventa sempre più importante: esistono alti forni nelle regioni normanne di Rouen e di con 84 scali e la loro potenzialità annua è di 400.000 tonnellate, mentre non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] (al crogiuolo o al forno elettrico o al forno Martin o di questa e allo stato di lubrificazione e di pulizia dell'anima. Alla seconda categoria le variazioni di peso del proietto e quelle dovute alla differenzadi omogeneità e di simmetria, nonché di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] differenti rivelatori hanno potere riduttore differente; il rapporto fra il potere rivelatore di uno di essi e quello di un altro preso come base si chiama potenzialedi accensione e lo spegnimento della lampada elettrica che si trova all'interno ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , per motivi differenti, profondamente ha influito tanto sullo sviluppo della relatività quanto su quello della meccanica ondulatoria.
Il punto materiale P, di massa unitaria, sia soggetto alla sollecitazione conservativa dipotenziale U e ritenuto ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] vapore trasforma la propria energia potenziale in energia cinetica sia nei dei casi un generatore elettrico, che richiede una velocità di rotazione praticamente costante, pieno carico a vuoto, una differenzadi velocità della turbina, corrispondente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di un nuovo modello, per giunta unitario, di gestione di attività economica da parte dello stato, che potenzialmente settori produttori di autoveicoli, materiale elettrico ed elettronico, di questa tesi si può indicare la significativa differenzadi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...