UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] u. a. d., l'ampere = coulomb secondo.
Densità di corrente: u. a. d., l'amp. per m2.
Unità elettriche del terzo gruppo, cioè dipendenti dall'unità di voltaggio.
Forza elettromotrice, differenzadipotenziale, voltaggio: u. a. d., il volt, unità anche ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenzadipotenzialeelettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] luogo a fenomeni oscillatorî. Qui vogliamo brevemente riportare il caso delle oscillazioni elettriche. Si supponga che in un circuito elettrico sia applicata una differenzadipotenziale V(t) variabile rispetto al tempo secondo una certa legge, che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di A, diventare positivo col riscaldamento; ma d'altra parte si è supposto che la differenzadipotenziale nasca solo per effetto di del primo tipo di simmetria si dicono assiali (altri esempî: campo elettrico, polarizzazione dielettrica), quelli ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] terra e da quello degli altri conduttori, cosicché all'isolamento è applicata una differenzadipotenziale (ddp) e quindi agisce un campo elettrico E dipendente dal valore di questa ddp e dalle dimensioni e forma dell'isolamento stesso, campo che può ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] perforazione non avviene quando si supera in un solo punto dello spessore il gradiente di perforazione, ma solo quando la differenzadipotenziale lungo una linea di forza del campo elettrico supera un certo valore.
Comunemente si ammette l'esistenza ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] differenzadipotenziale con opportune misure di resistenza ohmica e di reattanza. Si finisce con l'istituire un metodo di confronto tra le differenzedipotenziale in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] dal campo elettrico ivi esistente, che spinge rispettivamente gli elettroni nella regione n e le lacune nella regione p, caricando la regione n negativamente e quella p positivamente e rendendo disponibile ai morsetti una differenzadipotenziale che ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] al movimento degli elettroni stessi. Infatti se V è questa differenzadipotenziale, il lavoro che deve compiere un elettrone per passare da dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. Wilson sull' ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] circuito secondario che passando per il potenziometro P permette di misurare la differenzadipotenziale fra M ed N e con ciò la resistività.
2. La reazione di fronte a campi elettrici, tracciando sul terreno invece che investigare la resistività, le ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...