. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] di cono C (fig. 7), ogni tratto di 20 m. di filo apriva un circuito elettricodifferenzadi due azioni contrarie distribuite su elementi diversi e contigui di stessa, V la velocità del campo con potenziale, esterno allo strato rotazionale, ma adiacente ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] , salvo che per differenze molto notevoli, che influiscono sul ritmo respiratorio. Invece esorbitano, almeno finora, dai programmi di sistematiche misure meteorologiche, elementi, come la ionizzazione dell'aria e il campo elettrico, l'intensità e ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] elettrica attraverso un conduttore.
L'unità pratica di resistenza termica si chiama fourier: diremo che una parete ha la resistenza termica di un fourier quando, nel periodo stazionario, esistendo tra le due faccie la differenzadi temperatura di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] una frazione piccola, ma altamente significativa, di geni diversi per determinare differenze biologiche di grande rilievo. Le differenzedi sequenza nel DNA tra uomo e scimpanzé consistono prevalentemente didifferenze nell'uso del codice per quanto ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] attualmente integrato da rilievi elettrici, fondati sulle variazioni dei potenziali naturali e della resistività degli variazioni.
Dalla [1], equazione di una retta, conoscendo una sola portata e la relativa differenzadi pressioni, si può tracciare, ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] di temperatura e di pressione. I potenziali termici espressi in grandi calorie figurano nella colonna 3 della tabella su riportata. Come si vede, i valori differiscono assai poco fra loro, a differenzadi contatto elettrico; dalla quantità di corrente ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] hanno, anche, notevole valore concettuale.
Il potenziale del campo gravitazionale terrestre (CGT) si scrive (x y z) è inessenziale, a differenza del caso di rotazioni finite.
La considerazione degli angoli di Eulero e delle velocità angolari è della ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] in ogni caso la reazione chimica, eliminandosi le cariche elettriche. Nell'interno della pila le cose si svolgon nel In questi accoppiamenti si producono per lo più delle differenzedipotenziale parassite al contatto delle soluzioni eterogenee, ma la ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di pagine nell'ambito di uno dei siti web della rete), queste dovranno avere un aspetto del tutto differente dalle usuali pubblicazioni a stampa, se si vorranno sfruttare appieno le potenzialità il controllo di un opportuno campo elettrico, possono, ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] l'inconveniente che, per l'inevitabile differenzadi diametro delle gole, il sistema delle potenziale o cinetica corrispondente all'aumento di pressione o di .
In tali impianti l'equipaggiamento elettrico è costituito quasi sempre secondo lo ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...