STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] processo di scarica gassosa dove gli ioni, accelerati da un'elevata differenzadipotenziale continua di 10-1 ÷ 10-3mmHg. Applicando una tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione. Il modulo di ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] fra questi sia stabilita la differenzadipotenziale V da esprimere in unità assolute.
Tra la forza F e il potenziale V, intercede la relazione
dove riguarda misure elettrichedi ogni specie, misure ottiche, ecc., gli strumenti di uso normale non ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] ad un intenso campo elettrico, si caricano e si spostano verso uno degli elettrodi. Negli impianti di condizionamento il filtro è in genere realizzato mediante due cilindri tra cui è mantenuta una forte differenzadipotenziale (circa 12.000 volt ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenzadi fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] il periodo, al quale si attribuisce il valore di un angolo giro.
Notevole importanza ha la differenzadi fase fra la differenzadipotenziale alternativa applicata a un circuito elettrico e la corrente che in esso circola, perché notoriamente ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] verniciante vengono caricate elettrostaticamente con una differenzadipotenzialedi alcune decine di migliaia di volt, e sono convogliate dal campo elettrico sul manufatto da verniciare: si evita lo spreco di prodotto e si riesce a verniciare ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] da un filamento caldo; tale fascio è accelerato da un'opportuna differenzadipotenziale e fatto convergere (focalizzato) mediante "lenti" elettrostatiche o elettromagnetiche. Si opera di norma in vuoto (10-4 mmHg) e si produce la volatilizzazione ...
Leggi Tutto
HALL, Edwin Herbert
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico, nato a Gosham (Maine) il 7 novembre 1855. Nel 1881 fu nominato instructor, e nel 1895 professore di fisica nel Harvard College a Cambridge, [...] elettrico, percorso da corrente elettrica o termica, quando viene posto in un campo magnetico costante.
Il primo a intuire l'esistenza di questa classe di mezzo di un coefficiente R, detto coefficiente di Hall, che è la differenzadipotenziale ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] alla fenditura dello spettrografo. In un tubo di Plücker l'eccitazione del gas è di natura prevalentemente elettrica; per produrre la differenzadipotenziale tra gli elettrodi si usa di solito il rocchetto di Ruhmkorff. Da quanto abbiamo detto segue ...
Leggi Tutto
SCINTILLA EQUIVALENTE
Aroldo De Tivoli
. Termine introdotto nel 1910 da A. Béclère e poi diffuso tra i radiologi per esprimere la differenzadipotenziale, desunta dalla misura della distanza che separa [...] elettrodi tra i quali scocca la scintilla.
A parità didifferenzadipotenziale, la distanza esplosiva varia al variare delle condizioni in cui si opera, così che la misura della differenzadipotenziale a mezzo della scintilla ha senso solo se sono ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] ha luogo tra elettrodi separati da un dielettrico e portati a una conveniente differenzadipotenziale (potenziale esplosivo).
Il meccanismo secondo cui ha luogo la scintilla elettrica nell'aria può essere pensato nel modo seguente. L'aria interposta ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...