METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] differenzadi temperatura tra i due corpi si ha una differenzadipotenzialedifferenzedi temperatura (o di forza elettromotrice) fra il campione e il corpo neutro. I due campioni, in forma di piccoli cilindri, sono collocati entro un forno elettrico ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ., l'emissione di elettroni (effetti fotoelettrico e termoionico), la differenzadipotenzialedi contatto (effetto soggetto un elettrone è quella dovuta alla sua immagine elettrica. L'energia potenziale è cioè di tipo coulombiano (−e2/4z, se z è la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] (1900). Gli esperimenti di K. Birkeland (1903) e i calcoli di C. Störmer di orbite di corpuscoli carichi elettricamente, provenienti dal Sole e è ricondotta a quella della differenzadipotenziale indotta ai capi di una bobina per effetto dell' ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] limiti dei piccoli spostamenti), i sistemi elettrici composti di resistenze, induttanze non ferriche e capacità altro dei quali esce, mentre fra i due capi agisce una differenzadipotenziale V (t) arbitrariamente data, e i cui valori sono conosciuti ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] catodo è freddo e fra esso e la placca è stabilita una differenzadipotenziale, si costituisce nello spazio interelettrodico interno al tubo un campo di forze elettriche, che dipende soltanto dalla configurazione e dalla disposizione degli elettrodi ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] ), il quale utilizza ingegnosamente la differenzadipotenziale che si determina fra un'antenna di rame posta superiormente o inferiormente alla torpedine e da questa isolata, e lo scafo di una nave o il cavo di rimorchio di un paramine, essendo l ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] u. a. d., l'ampere = coulomb secondo.
Densità di corrente: u. a. d., l'amp. per m2.
Unità elettriche del terzo gruppo, cioè dipendenti dall'unità di voltaggio.
Forza elettromotrice, differenzadipotenziale, voltaggio: u. a. d., il volt, unità anche ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenzadipotenzialeelettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] luogo a fenomeni oscillatorî. Qui vogliamo brevemente riportare il caso delle oscillazioni elettriche. Si supponga che in un circuito elettrico sia applicata una differenzadipotenziale V(t) variabile rispetto al tempo secondo una certa legge, che ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di A, diventare positivo col riscaldamento; ma d'altra parte si è supposto che la differenzadipotenziale nasca solo per effetto di del primo tipo di simmetria si dicono assiali (altri esempî: campo elettrico, polarizzazione dielettrica), quelli ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...