ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] terra e da quello degli altri conduttori, cosicché all'isolamento è applicata una differenzadipotenziale (ddp) e quindi agisce un campo elettrico E dipendente dal valore di questa ddp e dalle dimensioni e forma dell'isolamento stesso, campo che può ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] perforazione non avviene quando si supera in un solo punto dello spessore il gradiente di perforazione, ma solo quando la differenzadipotenziale lungo una linea di forza del campo elettrico supera un certo valore.
Comunemente si ammette l'esistenza ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] differenzadipotenziale con opportune misure di resistenza ohmica e di reattanza. Si finisce con l'istituire un metodo di confronto tra le differenzedipotenziale in questa App.) e quello elettro-microcalorimetrico, che utilizza un apparecchio ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] dal campo elettrico ivi esistente, che spinge rispettivamente gli elettroni nella regione n e le lacune nella regione p, caricando la regione n negativamente e quella p positivamente e rendendo disponibile ai morsetti una differenzadipotenziale che ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] al movimento degli elettroni stessi. Infatti se V è questa differenzadipotenziale, il lavoro che deve compiere un elettrone per passare da dalle esperienze condotte o col consueto metodo elettrico o col metodo della nebbia di C. T. R. Wilson sull' ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] circuito secondario che passando per il potenziometro P permette di misurare la differenzadipotenziale fra M ed N e con ciò la resistività.
2. La reazione di fronte a campi elettrici, tracciando sul terreno invece che investigare la resistività, le ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] processo di scarica gassosa dove gli ioni, accelerati da un'elevata differenzadipotenziale continua di 10-1 ÷ 10-3mmHg. Applicando una tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione. Il modulo di ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] fra questi sia stabilita la differenzadipotenziale V da esprimere in unità assolute.
Tra la forza F e il potenziale V, intercede la relazione
dove riguarda misure elettrichedi ogni specie, misure ottiche, ecc., gli strumenti di uso normale non ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] ad un intenso campo elettrico, si caricano e si spostano verso uno degli elettrodi. Negli impianti di condizionamento il filtro è in genere realizzato mediante due cilindri tra cui è mantenuta una forte differenzadipotenziale (circa 12.000 volt ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenzadi fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] il periodo, al quale si attribuisce il valore di un angolo giro.
Notevole importanza ha la differenzadi fase fra la differenzadipotenziale alternativa applicata a un circuito elettrico e la corrente che in esso circola, perché notoriamente ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...