Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] differenzadi massa tra i costituenti del nucleo e il nucleo è detta difetto di massa, e può essere interpretata in base alla nota legge di più elevata di quella del plasma nella zona centrale, creando così una barriera dipotenziale elettrostatico ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] correnti di guasto generano modeste differenzedipotenziale e dunque basse tensioni di modo comune.
I cavi per trasmissione di segnali compatibilità di esercizio di linee di telecomunicazione con linee di energia elettrica o di trazione elettrica è ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] ’interazione di spin-orbita nell’equazione di Dirac. A differenza dei dispositivi di Mott, possibilità di indurre elettricamente una variazione di ordinamento magnetico nel primo stato di Fe si può comprendere il potenzialedi questo campo per l’ ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] a pressione minore. La velocità di trasporto è maggiore quanto più grande è la differenzadi pressione tra i due punti. utilizzatori del sottosuolo che decidono di comune accordo i valori dei potenzialielettrici delle strutture interrate.
Talvolta, ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] tab. 2.
Proprietà elettriche. − Abbiamo visto che di polarizzazione, ed ε∞" ad alte frequenze con il solo contributo elettronico alla polarizzazione. I valori εo e ε∞" per alcuni c. i. sono riportati in tab. 3. La differenza scatola dipotenziale. In ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] di orientamento, può ritenersi che le differenzedipotenziale in giuoco durante le scariche possano raggiungere valori dell'ordine di qualche centinaio di milioni di , aprile 1931; Cadute di fulmini in Svizzera, in Energia elettrica, 1933, p. 783 ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] loro (esiste, cioè, un ordine orientazionale), a differenzadi quanto accade in un liquido isotropo (I) ordinario. elettrico. La formazione di fasi SmC* è legata alla presenza di costituenti chirali e ha destato quindi molto interesse la scoperta di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di particolari ceramiche cristallizzate: di solito titanio zirconato di piombo. Una differenzadipotenziale applicata alle due facce di un disco di tali cristalli, per mezzo di degli echi: i potenzialielettrici generati dagli echi provenienti ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] gradiente dipotenzialeelettrico transmembrana che dipende strettamente dal flusso miocardico e dalla capacità di estrazione relativamente aumentato rispetto allo sforzo, riducendosi la differenzadi fissazione tra aree normali e ischemiche; le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenzadipotenziale ('potenzialedi demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenzialedi riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...