Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...]
In presenza di acqua (in ambiente umido o liquido), diventano attive differenze nel potenziale elettrochimico in in una varietà a elevata conducibilità elettrica. Lo studio di tali proprietà viene di solito preceduto da quello relativo all'‛ ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] eseguito la classica rana. Così il nuovo stile, pur potenzialmentedi gran lunga più veloce, non fu adottato; solo 90″, con una differenzadi 1,63″, perfetta per uniformità di distribuzione di energia. Ciò gli ha consentito di rimontare negli ultimi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] potenziale del elettrica da immettere nella rete di distribuzione.
La convenienza di usare un'orbita geostazionaria è evidente, quando si pensi che in tali condizioni l'energia solare è disponibile durante la maggior parte dell'anno, a differenzadi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] differenze individuali a livello del DNA e sottolinearne il potenziale valore cognitivo. Non a caso, l'idea di servirsi di in un campo elettrico (elettroforesi) e dallo studio della loro mobilità, determinata dalla loro carica elettrica a sua volta ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] didifferenti tipi di informazione da o verso differenti parti della rete. Per garantirne l'affidabilità all'interno di tale elemento è stato inserito un dispositivo per la tolleranza agli errori, ottenuto fornendo alimentazioni elettriche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] stati analoghi isobarici è molto simile a quella dovuta al potenzialeelettrico; la discordanza rimanente si può spiegare con una differenzadi circa il 3% sussistente nelle forze di attrazione tra due neutroni e due protoni.
5. Stati collettivi ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] elettrica. Anche per le memorie a bolle rimangono da risolvere problemi tecnici, dopo di che potranno forse sostituire i dischi a piccola capacità, offrendo velocità maggiori sia pure a maggiori costi.
Per altre tecnologie potenzialmente capaci di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in effetti, l'atmosfera di Giove è sede di potenti tempeste elettriche. Tuttavia, le forti dipotenziale o dall'effetto che esse hanno, da una parte, sull'aumento del numero di collisioni tra particelle con caratteristiche orbitali differenti ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] differenzedi carica elettrica sulla superficie delle cellule danno luogo a comportamenti differenti in un campo elettrico che in ogni sesso è presente la potenzialità dell'altro. Secondo una variante di tale teoria quantitativa il gene maschio- ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] K una costante e V il potenzialedi ionizzazione; per gli ioni di uno stesso elemento a carica differente si trova
dove Rx+ è strutturale in un cristallo in via di accrescimento, quello avente la maggiore intensità elettrica giungerà per primo" (v. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...