Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] l'impressione di complicati schemi di impianti elettrici, possono essere siano vestigia di alghe azzurre.
Gli enzimi di tipo I, a differenzadi quelli di tipo II, catalitico dell'enzima contiene cisteina; il potenziale ossidante del NAD+ è mediato da ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] l'energia sonora in un segnale elettrico che può essere amplificato e visualizzato potenziale) è tracciata in funzione della salinità. Qualsiasi campione di acqua di alle basse latitudini e mantiene una differenzadi temperatura tra i tropici e i ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a un altro; la differenzadi energia viene emessa o assorbita sotto forma di un quanto di luce di frequenza ν. La conservazione dell'energia nell'atto elementare di emissione o di assorbimento viene espressa dalla condizione di Bohr
hν = En − Em ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] elettrico, che era ancora assai diffuso all'inizio del secolo. Date le difficoltà di darwiniana di un certo tipo in esame, confrontandone il potenziale contributo un corredo genetico identico), a differenzadi quelli fraterni che sono geneticamente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , circa 15 milioni di tonnellate di polveri, 23 milioni di tonnellate di idrocarburi e 130 milioni di tonnellate di ossidi di carbonio.
Per quanto riguarda l'inquinamento dell'acqua, è importante sottolineare che per questa, a differenzadi quanto si ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'impulsi. Tale proprietà è chiaramente differente dalla capacità di rispondere in modo graduale propria dell'elettrogenesi elettricamente non eccitabile.
Una volta che il potenzialedi azione è sorto nel punto di stimolazione, esso stesso può fungere ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] del potenzialeelettrico della membrana plasmatica, spesso la sede del comparatore sarà appunto questa membrana (o una sua porzione) e la differenza tra i due ingressi sarà data dalla risultante tra variazioni dipotenzialedi segno opposto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di un plasma gassoso. Così, nella prima ‛approssimazione di Hartree-Fock', si può supporre - come si fa nel caso dei plasmi - che ogni singolo elettrone si trovi nel potenzialeelettrico e applicando opportune differenzedipotenziale, si possono ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dalla differenza tra il potenziale ‛istantaneo' sentito dall'elettrone i-esimo (originato da tutti gli altri elettroni) e il suo valore medio g(ri). A questo potenziale repulsivo effettivo, a breve raggio d'azione, è stato dato il nome di ‛potenziale ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di modificazioni elettriche che si susseguono secondo un certo ordine cronologico. Con la registrazione del potenziale d'azione transmembranale e di terzo farmaco di provata efficacia è la fenilidantoina che, tuttavia, a differenzadi lidocaina e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...