elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] , utilizzata sin dagli anni Venti del Novecento, consiste nel registrare l’attività elettrica del cervello per mezzo della misurazione delle differenzedipotenziale esistenti tra gli elettrodi applicati sullo scalpo del soggetto. La seconda, più ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] elettrodi, insorgeva una differenzadipotenziale, di modesto valore (qualche decimo di V), dipendente dalla effetto: II 753 b. ◆ [FTC] [EMG] Pannello f.: generatore elettrico costituito da più celle f. collegate tra loro, parte in serie (per ...
Leggi Tutto
impulso nervoso
Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] a distanza. In tutte le cellule esiste una differenzadipotenziale tra l’esterno e l’interno della membrana; nelle cellule nervose questo potenziale viene usato per generare e propagare gli i. elettrici con i quali i neuroni comunicano con le altre ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] libera dello specchio in cui l'acqua viene restituita. ◆ [EMG] C. di tensione elettrica, o dipotenzialeelettrico: la diminuzione dipotenzialeelettrico che si ha da un estremo al-l'altro di un conduttore percorso da corrente, procedendo nel verso ...
Leggi Tutto
elettrocromatografia
elettrocromatografìa [Comp. dielettro- e cromatografia] [CHF] Metodo d'identificazione e di separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un campo elettrico [...] carta, s'applica tra i due eletttrodi una differenzadipotenziale (2÷10 V a cm di distanza degli elettrodi); dopo un certo tempo gli con opportune tecniche, formandosi allora sulla striscia di carta una figura caratteristica che si chiama ...
Leggi Tutto
voltaico
voltàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome di A. Volta] [EMG] Arco v.: lo stesso che arco elettrico. ◆ [CHF] Pila, o cella, v.: lo stesso che pila chimica. ◆ [EMG] [CHF] Serie v.: (a) ordinamento [...] dei metalli secondo il valore (con segno) della differenzadipotenziale per effetto Volta al contatto con un metallo di riferimento o con un elemento elettropositivo di riferimento (di solito l'idrogeno: v. Volta, effetto: VI 574 e); (b) locuz. ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] .
In una particolare varietà di s., che nei Vertebrati è eccezionale, manca la fessura intersinaptica e le due porzioni sono a mutuo contatto o parzialmente fuse: queste s. sono dette s. elettriche, a differenza delle precedenti che sono dette ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] ’ultima eventualità è prematura per l’insufficienza di dati al riguardo, le differenze e le possibili analogie tra cervello e in sequenza. Per es., un impulso elettrico (potenziale d’azione) generato nel corpo di un neurone viaggia lungo l’assone; ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nei puffs e nei nucleoli sono tutti differenti.
Di particolare interesse è il fatto che, di queste membrane (così come di quelle interne dei mitocondri: cristae) e gradiente ionico e potenzialeelettrico non sono che aspetti di uno stesso stato di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...]
In presenza di acqua (in ambiente umido o liquido), diventano attive differenze nel potenziale elettrochimico in in una varietà a elevata conducibilità elettrica. Lo studio di tali proprietà viene di solito preceduto da quello relativo all'‛ ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...