Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] per tradurre in segnale elettrico la luminanza dei applicate alle due coppie di morsetti di ingresso e d'uscita quando il potenziale del morsetto 1 è ingresso sia alimentato da una differenzadi due segna- li: uno esterno e, di comando, e uno βu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo di inflazione di diversa durata, a causa di valori leggermente differentidi temperatura e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] studio della forza elettrica seguì lo stesso corso dello studio di quella magnetica. All'inizio, il fallimento del tentativo di trovare una stretta analogia con la teoria gravitazionale diede luogo a numerose 'leggi di forza', differenti fra loro e ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenzadi sviluppo fra il Nord e il [...] mantenere la sua leadership, a differenzadi quanto avviene per es. ceramica, uno a testa nell’ingegneria elettrica ed elettronica, nel tessile, nei mobili potenziale appare largamente sottovalorizzato – si pensi alla straordinaria ricchezza di Capri ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'equazione di Schrödinger, ma, a differenzadi questa, per soddisfare l'invarianza di Poincaré, contiene elettrici e magnetici. Le quattro componenti indipendenti del potenzialedi gauge A (1-forma di connessione) di questa teoria sono il potenziale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , l' eccitabilità della cellula, corrisponde alla differenza tra il potenzialedi membrana a riposo e il potenzialedi soglia. Il secondo parametro, relativo alla cinetica delle reazioni elettriche della membrana cellulare, corrisponde alla costante ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] un impulso elettrico e termina con il dispositivo che funziona sulla base di algoritmi; infatti differenza: di solito i sistemi biologici possiedono molti livelli didi algoritmo, o programma, o istruzione, o informazione potenziale.
La complessità di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] , al fine di allontanare non solo le feci, ma anche i gas intestinali; questi, infatti, essendo potenzialmente esplosivi, renderebbero altamente pericolose quelle procedure, come la polipectomia, in cui viene utilizzata la corrente elettrica. L'esame ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] elettrica è nettamente diverso dalle onde rapide di basso voltaggio (onde β) che caratterizzano la veglia attiva; e anche dalle lente oscillazioni dipotenziale del suono. Si tratta tuttavia di un tipo differentedi sonno, almeno per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di rinunciare implicitamente a politiche di regolazione del mercato (a differenzadi non ottimistica sulle potenzialità dell’intervento al Sud IRI, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte di investimenti degli indennizzi, pp. 373 ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...