segnali cerebrali, analisi dei
Stefano Panzeri
Una parte importante della conoscenza sulle funzioni cerebrali si basa sulla registrazione dei segnali elettrici neurali. Il segnale così ottenuto è però [...] potenzialedi campo elettrico generato dal flusso di correnti nello spazio extracellulare in seguito a vari tipi di eventi di aver osservato la risposta. La mutua informazione misura la differenza tra l’incertezza (su quale stimolo viene presentato) ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] di risolvere alcuni problemi del modello standard e consentirebbe di spiegare la differenzadidi protoni hanno ricominciato a circolare all’interno di LHC, a un’energia di 13 TeV, per ottimizzare le collisioni in vista di una potenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] di misura, sia esattamente uguale a 2, mentre gli esperimenti mostravano che esso è uguale a 2.002... La differenza tra elettrico, dipendono solo dalla variazione dipotenziale. In presenza di campi magnetici, è possibile introdurre un potenziale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. offrono la possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] dell'atmosfera: lo stesso che intensità del campo elettrico atmosferico (v. elettricità atmosferica: II 270 c). ◆ [GFS] G. geotermico: rapporto fra la differenzadi temperatura e la differenzadi profondità di due punti della Terra; nel suolo è in ...
Leggi Tutto
Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] recentemente e si è dimostrato che questi sensori possiedono accumuli di magnetite. Per la sensibilità elettrica, si è osservato che l'anguilla americana riesce a rilevare differenzedipotenzialedi 2 μV. Il movimento dell'acqua marina nell'oceano ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenzadi livello di pressione ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] con il rilasciarsi dei ventricoli la differenzadi pressione fra atrî e ventricoli di una minima inerzia, così da rendere possibile la registrazione di mutamenti dipotenziale che si susseguono con ritmo frequente.
Lo studio delle correnti elettriche ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] numero 45. Tra i due intercorre una differenzadi 10 unità. In questo caso il registro cavi elettricidi distribuzione di energia, condutture di acqua una potenzialità variabile da una coppia a 1000 coppie circa, con conduttori di rame di diametro ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] - Per tutte le tensioni di griglia inferiori al potenziale del catodo, la capacità didifferenti intensità luminose in impulsi elettricidi diversa ampiezza, e viceversa. Applicazioni pratiche di televisione sono attualmente fatte su di un raggio di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...