La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] della reazione [1] in energia elettrica, allo stesso modo in cui avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a combustibile risiede nel fatto che essa, a differenzadi quanto avviene in un motore ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] a due stati logici 1 e 0, o viceversa.
Una variante molto utile di transistor è stata ottenuta applicando un potenziale opportuno alla base, in modo da generare un campo elettrico che attira gli elettroni e ne favorisce il trasporto da una giunzione ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] differenzadi energia di tali minimi determina la stabilità relativa delle molecole. Le proprietà della superficie di energia potenziale a una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di reazione ATPasico di DnaK. A differenzadi DnaJ, GrpE promuove lo scambio nucleotidico agendo come un fattore di rilascio sia un potenzialeelettrico a cavallo della membrana mitocondriale interna. Si pensa che il potenzialedi membrana fornisca ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] solo due connessioni elettriche agli elettrodi terminali della catena. La tensione è approssimativamente pari alla somma delle celle singole e le facce opposte di ciascun elettrodo hanno polarità differenti. Connessioni di questo tipo richiedono ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido alto vuoto, dove la differenzadi pressione provoca l'espansione del che certi aggregati mostrano potenzialidi ionizzazione particolarmente alti o ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. offrono la possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , completamente circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come monossido di carbonio (CO), ossido d'azoto ad alto vuoto, dove la differenzadi pressione provoca l'espansione del a misurare è il potenzialedi ionizzazione, ossia l'energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...]
Quando una scarica elettrica attraversa un gas ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale dipotenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/( di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi stati di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di combustibili per i missili e l'ideazione di nuovi esplosivi ad alto potenziale sviluppo a differenzadi altre, soprattutto di un reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...