SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] legato ad una particolare buca fra due barriere successive, ed i suoi livelli di energia si riducono a quelli di un elettrone in una scatola unidimensionale dipotenzialedi larghezza a, E = n2h2/8ma2 con n intero. Per valori intermedî dell'area ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] e meccanico con l'ambiente, l'e. si riduce alla differenza tra il potenziale chimico del sistema a T0 e P0 e quello che il sistema costo unitario a tutte le forme di energia, si ottiene che il costo del kWh elettrico risulta uguale al costo del kWh ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] differenzadi massa tra i costituenti del nucleo e il nucleo è detta difetto di massa, e può essere interpretata in base alla nota legge di più elevata di quella del plasma nella zona centrale, creando così una barriera dipotenziale elettrostatico ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] , anche in questo caso il potenziale intrappolante risulta dall'interazione fra il momento di dipolo elettrico atomico p e un campo elettrico non uniforme E. Tuttavia, a differenza del dipolo magnetico, il dipolo elettrico non è un dipolo permanente ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] tab. 2.
Proprietà elettriche. − Abbiamo visto che di polarizzazione, ed ε∞" ad alte frequenze con il solo contributo elettronico alla polarizzazione. I valori εo e ε∞" per alcuni c. i. sono riportati in tab. 3. La differenza scatola dipotenziale. In ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] (1900). Gli esperimenti di K. Birkeland (1903) e i calcoli di C. Störmer di orbite di corpuscoli carichi elettricamente, provenienti dal Sole e è ricondotta a quella della differenzadipotenziale indotta ai capi di una bobina per effetto dell' ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacità elettrica C, resistenza elettrica R, differenzadipotenzialeelettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] dal campo elettrico ivi esistente, che spinge rispettivamente gli elettroni nella regione n e le lacune nella regione p, caricando la regione n negativamente e quella p positivamente e rendendo disponibile ai morsetti una differenzadipotenziale che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a un altro; la differenzadi energia viene emessa o assorbita sotto forma di un quanto di luce di frequenza ν. La conservazione dell'energia nell'atto elementare di emissione o di assorbimento viene espressa dalla condizione di Bohr
hν = En − Em ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di un plasma gassoso. Così, nella prima ‛approssimazione di Hartree-Fock', si può supporre - come si fa nel caso dei plasmi - che ogni singolo elettrone si trovi nel potenzialeelettrico e applicando opportune differenzedipotenziale, si possono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...