La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo di inflazione di diversa durata, a causa di valori leggermente differentidi temperatura e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] studio della forza elettrica seguì lo stesso corso dello studio di quella magnetica. All'inizio, il fallimento del tentativo di trovare una stretta analogia con la teoria gravitazionale diede luogo a numerose 'leggi di forza', differenti fra loro e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'equazione di Schrödinger, ma, a differenzadi questa, per soddisfare l'invarianza di Poincaré, contiene elettrici e magnetici. Le quattro componenti indipendenti del potenzialedi gauge A (1-forma di connessione) di questa teoria sono il potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] erano regioni con conducibilità differente, termica o elettrica che fosse, e gli effetti delle diverse conducibilità erano rappresentati piuttosto, formalmente, attraverso la discontinuità dei gradienti dipotenziale o di temperatura. Ciò significava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] a corona, portarono a escogitare macchine che non richiedessero campi elettrici molto intensi. Rolf Wideröe nel 1928 propose di sottoporre le particelle del fascio all'azione didifferenzedipotenziali minori ma applicate più volte, come si usa oggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] differenzadi scelta del punto di riferimento. […] L'esistenza di un campo elettrico deve quindi essere relativa e dipendere dallo stato di moto del sistema di Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenzialedi riduzione; c) potenzialedi idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] basata sui potenzialielettrici; secondo questa teoria, durante l'ossidazione si verrebbero a formare notevoli differenzedipotenziale tra le opposte superfici di una membrana a causa del trasferimento di elettroni, e questi potenziali sarebbero la ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di assorbimento κ con una frequenza ω′ prossima alla differenza fra le frequenze dei modi del risonatore ‛carico'. L'ampiezza totale del campo elettricodi una particella soggetta a una forza K in un campo dipotenziale V:
Il grafico del potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettrica, fluendo attraverso il punto di contatto, aumenta o diminuisce l'attrito, e produce una vibrazione del braccio e del timpano, proporzionale alla differenzadi il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: in linea di principio il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è l'elemento infinitesimo di massa di coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza didifferenzadi Coulomb) che la densità del fluido fosse costante; di conseguenza, una maggiore o minore carica elettrica sarebbe ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...