FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densità di corrente nucleare j e il potenzialedi distinguere la differenzadi energia tra lo stato di p e quello di ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] un dispositivo manometrico che permette di rilevare la differenzadi pressione generata.
Secondo la lunghezza del tratto divergente, da cui dipende il maggiore o minore ricupero dell'energia potenzialedi pressione trasformatasi nella sezione minima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la correzione alla loro differenzadi energia. Mentre la potenziale nucleare, e di conseguenza il nucleo stesso, avesse una forma sferica, nonostante i fisici sapessero che il nucleo di deuterio presentava in realtà un momento di quadrupolo elettrico ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] minore di quella corrispondente al caso in cui gli spins siano paralleli. La differenzadi energia fra di O+, O++, N++, S+ e quelle di ricombinazione di H e He. Gli spettri sono quelli tipici di un gas in cui gli elementi che hanno un potenzialedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Venere, alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a differenza dello spettro solare con le enormi potenzialità dell'analisi spettrale qualitativa quando dimostrò che anche quantità microscopiche di sodio ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...]
Quando una scarica elettrica attraversa un gas ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale dipotenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/( di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi stati di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di combustibili per i missili e l'ideazione di nuovi esplosivi ad alto potenziale sviluppo a differenzadi altre, soprattutto di un reattore che fosse in grado di sfruttare l'energia nucleare come fonte di alimentazione per navi e generatori elettrici ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] molto differenti. L'equazione di Laplace descrive infatti le proprietà elastiche e le vibrazioni; la stessa equazione matematica, ma con diverso significato fisico, si ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoria del potenzialeelettrico ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] come il rapporto fra la differenza (costante) dipotenziale agli estremi del conduttore e l'intensità della corrente; se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, la sua r. elettrica è uno degli elementi che ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] conduttore (che va evitato perché, per es., i due circuiti sono a un potenzialeelettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente alternata allorché ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...