Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] .
Tecnica
Macchine elettrostatiche Dispositivi (detti anche generatori elettrostatici), capaci di operare la separazione di cariche elettriche eteronome e di creare una differenzadipotenziale tra due conduttori, detti poli. La tensione tra i poli ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] una sorgente esterna (v. a compressione), e v. di tipo elettrico, in cui l’energia elettrica è trasformata in calore (nei v. a conducibilità termica elettroni i quali, accelerati dalla differenzadipotenziale applicata tra catodo e griglia, ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] che impedisce ogni ulteriore separazione: la differenzadipotenziale corrispondente a tale campo, la cui origine risale alla trasformazione dell’energia dei fotoni incidenti in energia di cariche elettriche, è la forza elettromotrice f. (dell ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] in differenziamenti morfologici, o in differenzadi funzione, d’intensità dell’attività metabolica (scambi respiratori, sensibilità a vari agenti tossici), di composizione chimica, di carica o dipotenzialeelettrico. Associata alla p. funzionale, vi ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] piani e paralleli ai quali è applicata un’alta differenzadipotenziale. Le particelle, soggette nel s. a una forza trasversale eE, dove e è la loro carica ed E l’intensità del campo elettrico, attraversando lo spazio tra gli elettrodi subiscono una ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] è trasportata essenzialmente da elettroni emessi dal catodo stesso; c) la differenzadipotenziale tra gli elettrodi è notevolmente meno elevata che in altri tipi di scarica elettrica nei gas. L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un arco ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] di segno; se, in particolare, il campo è conservativo, la c. dà la differenzadipotenziale relativa agli estremi didi v attraverso una qualunque superficie S che abbia l come contorno.
Teorema della c. del campo elettrico La c. di un campo elettrico ...
Leggi Tutto
barrièra dipotenziale In fisica, differenzadipotenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] alto, deve superare la b. di p. V2−V1 (la differenza V2−V1 misura, al tempo stesso, l’altezza della barriera). Nel caso che il potenziale sia un potenzialeelettrico, si parla anche di barriera coulombiana. L’azione di una b. di p. si manifesta sul ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] dipotenziale, consistente nell’inserire opportunamente nel p. elettrodi portati a conveniente potenziale; di radiazione X. A differenzadi materiali solidi o gassosi, i p. possono sostenere campi elettrici elevatissimi (anche centinaia di miliardi di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettricidi misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] i due punti del circuito dei quali si vuole misurare la differenzadipotenziale V, deve avere la resistenza interna R più grande che , come indica il nome, alla misura delle potenze elettriche.
Mentre nei circuiti a corrente continua la potenza P ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...