Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] (ℏ=h/2π, h costante di Planck), e di carica elettrica negativa. Poiché cariche elettriche in movimento generano campi magnetici, generato imponendo una differenzadipotenzialedi 10 V tra elettrodi in guisa di iperboloidi di rivoluzione. A causa ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] scarso emettitore, e all'assenza di effetti elettro-ottici lineari. L'enorme progresso di Boltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenzadipotenzialedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] origine biologica nel muscolo striato della rana e la differenzadipotenziale, in quello a riposo, tra la parte lesa e la parte intatta, per cui, se opportunamente stimolato con un ridotto potenzialeelettrico «l’esterno del muscolo libera una forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] , è mostrato schematicamente nella fig. 1. L'applicazione di un segnale alternato tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenzadipotenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. dielettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] , o normale o di paragone o di riferimento: e. impolarizzabile che dà una differenzadipotenziale elettrodo-elettrolito costante e e anche in alcune applicazioni (per es. nella prospezione elettrica del sottosuolo, dove è assai usata la sonda (→) ...
Leggi Tutto
elettronvolt
elettronvòlt [MTR] Unità di misura dell'energia, non SI ma molto usata nella fisica microscopica, di simb. eV, pari, segno a parte, al lavoro fatto dalle forze di un campo elettrico per [...] lo spostamento di un elettrone tra due punti con una differenzadipotenzialedi un volt ed equivalente quindi a 1.606 10-19 joule. ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] nel terreno da drenare due elettrodi, tra i quali venga mantenuta una differenzadipotenziale costante, l’acqua si sposta verso l’elettrodo negativo; se questo è collocato in un pozzo di drenaggio, l’acqua vi affluisce e può essere estratta. ...
Leggi Tutto
Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] elevata differenzadipotenziale costante, di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] transizioni di dipolo elettrico solo tra di ciascun elettrone sia parallelo o antiparallelo al campo magnetico, all’energia di un livello bisogna sottrarre o sommare un’energia potenziale energia di eccitazione e le grandi differenzedi energia ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] uguali in ogni ‘molecola’ di un corpo magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici, confinati nella molecola in modo superata una barriera dipotenziale dovuta alle varie forme di energia in gioco (di scambio, cristallina, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...