Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenzadipotenzialeelettrico. La sostanza, se è composta da una miscela di parti dotate didifferente carica elettrica, come nel caso delle proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Von Arx, della Harvard University, realizza un metodo elettromagnetico per misurare queste correnti, basato sulla misurazione della differenzadipotenzialeelettrico che si sviluppa per induzione elettromagnetica trasversalmente alla corrente, che è ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cellulare, che allo stato di riposo presenta una differenzadipotenzialeelettrico tra la sua superficie interna e quella esterna, definito come potenzialedi membrana a riposo o potenzialedi riposo. Questo potenziale è orientato in modo tale ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] essere molto rarefatto (10-3-10-4 bar). Una conveniente differenzadipotenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare e mantenere una scarica elettrica luminosa; in molti casi gli elettrodi ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenzialeelettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] elettrica. Nelle uova di Urodeli, compaiono oscillazioni monofasiche dipotenziale, che sarebbero in rapporto col processo della cariocinesi (B. Hasama, 1933). E anche nei germogli del grano, in accrescimento, sono state notate differenzedi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] elettrodi captano l'EEG. Si tratta di tensioni elettriche debolissime dell'ordine di milionesimi di volt, o microvolt (μV), che esiste differenzadipotenziale, la penna resterà ferma sulla linea mediana, o ''isoelettrica''.
Il numero di misure ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] ossia la capacità di generare variazioni del potenzialeelettricodi membrana per trasferire informazioni a distanza. Le cellule gliali, l'altro contingente cellulare del tessuto nervoso, non sono capaci di segnalazione elettrica, pur partecipando ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 'impiego di due 'simboli' di natura completamente differente: a) un insieme di sostanze chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici, variabili di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome dipotenziali d ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] della farmacologia nel Novecento
A differenzadi tante altre branche del sapere, che di applicare all'organismo animale quei concetti di serbatoio potenzialedi sostanze possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] stesse. La scarica è costituita di impulsi elettrici tutti uguali fra di loro, di brevissima durata (200-300 millisecondi), la cui frequenza (variabile da uno a mille al secondo) è proporzionale alla differenzadipotenziale che si è creata nella ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...