Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in parallelo. Da simile disposizione si generano dipoli elettrici, cioè differenzedipotenziali tra corpo cellulare e terminazioni dendritiche apicali, campi elettrici discretamente intensi che insorgono durante la sincronizzazione dell'attività ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della reazione antigene-anticorpo quale sistema per modulare la variazione di particolari condizioni chimico-fisiche, come la differenzadipotenzialedi un campo elettrico oppure le condizioni di rifrangenza della luce. In questo senso sono già in ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] convertito da un fotomoltiplicatore in segnale elettrico, che successivamente viene amplificato. I detettori a gas sono invece camere di ionizzazione ai cui elettrodi è applicata una elevata differenzadipotenziale; le molecole del gas, colpite dal ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] come ad esempio un cavo telefonico sottomarino. Una differenzadipotenziale costante, tra il mezzo esterno e il nucleo muscolare.
Gli studi di Adrian e altri (v., 1969) hanno dimostrato che se il segnale elettrico si propagasse elettrotonicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la trasmissione di impulsi nervosi e la secrezione dell'acetilcolina in funzione del potenzialeelettrico delle misurando lo spostamento delle righe spettrali dovuto alla differenzadipotenziale gravitazionale tra la sorgente e il rivelatore.
...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dipotenzialeelettrico attraverso la membrana del neurone sensoriale, il potenziale generatore di Granit (v., 1947). Nella maggior parte degli organi di fig. 33, rivela però un'importante differenzadi orientamento: nella cresta ampollare tutte le ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la cornea e il fondo dell'occhio una differenzadipotenziale che si modifica quando l'occhio viene illuminato: il complesso di variazioni elettriche registrate prende il nome di elettroretinogramma (ERG). Esso può essere registrato facilmente anche ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] in parallelo. Da simile disposizione si generano dipoli elettrici, cioè differenzedipotenziali tra corpo cellulare e terminazioni dendritiche apicali, campi elettrici discretamente intensi che insorgono durante la sincronizzazione dell'attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] del sistema nervoso.
Tecniche di imaging ottica
Alcune tecniche di imaging ottica utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la cui fluorescenza dipende dalla differenzadipotenziale, dalla concentrazione di calcio o da altre variabili ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di miocardio ordinario dei ventricoli e, di conseguenza, una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni dipotenzialeelettrico che hanno luogo nella metà sinistra. Le maggiori differenze riguardano i valori pressori, che sono assai più ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...