La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] gradiente dipotenzialeelettrico transmembrana che dipende strettamente dal flusso miocardico e dalla capacità di estrazione relativamente aumentato rispetto allo sforzo, riducendosi la differenzadi fissazione tra aree normali e ischemiche; le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] con ingegnosi esperimenti, giunse a dimostrare un flusso di corrente elettrica e quindi una differenzadipotenziale ('potenzialedi demarcazione' da cui deriverà il moderno concetto di 'potenzialedi riposo'), tra la superficie e una sezione interna ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] , potendo per es. diminuire per riduzione della differenzadipotenziale o per aumento della resistenza; infatti, danni di una linea di demarcazione infiammatoria e di dolore. In caso di accidenti dovuti al contatto con fonti di energia elettrica ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] , utilizzata sin dagli anni Venti del Novecento, consiste nel registrare l’attività elettrica del cervello per mezzo della misurazione delle differenzedipotenziale esistenti tra gli elettrodi applicati sullo scalpo del soggetto. La seconda, più ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nei puffs e nei nucleoli sono tutti differenti.
Di particolare interesse è il fatto che, di queste membrane (così come di quelle interne dei mitocondri: cristae) e gradiente ionico e potenzialeelettrico non sono che aspetti di uno stesso stato di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] differenze individuali a livello del DNA e sottolinearne il potenziale valore cognitivo. Non a caso, l'idea di servirsi di in un campo elettrico (elettroforesi) e dallo studio della loro mobilità, determinata dalla loro carica elettrica a sua volta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] differenzedi carica elettrica sulla superficie delle cellule danno luogo a comportamenti differenti in un campo elettrico che in ogni sesso è presente la potenzialità dell'altro. Secondo una variante di tale teoria quantitativa il gene maschio- ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'impulsi. Tale proprietà è chiaramente differente dalla capacità di rispondere in modo graduale propria dell'elettrogenesi elettricamente non eccitabile.
Una volta che il potenzialedi azione è sorto nel punto di stimolazione, esso stesso può fungere ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di modificazioni elettriche che si susseguono secondo un certo ordine cronologico. Con la registrazione del potenziale d'azione transmembranale e di terzo farmaco di provata efficacia è la fenilidantoina che, tuttavia, a differenzadi lidocaina e ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , l' eccitabilità della cellula, corrisponde alla differenza tra il potenzialedi membrana a riposo e il potenzialedi soglia. Il secondo parametro, relativo alla cinetica delle reazioni elettriche della membrana cellulare, corrisponde alla costante ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...