Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di vari fenomeni come la deposizione elettrodi rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenzedi fondo rispetto alle transizioni di fase didi fitness (che in fisica corrisponde a una curva dipotenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] monomolecolari e, a differenzadi tutte le reazioni rapporto con il fenomeno della conduzione elettrica nei gas, un argomento assai meno stime indipendenti del raggio dell'atomo e del potenzialedi ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e A e ϕ i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico risultati della teoria di Dirac. Risultò infatti una differenzadi energia di circa 1.000 del muone in un campo magnetico ed elettrico. L'equazione di precessione è data da
dove θR ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un campo elettromagnetico dipotenziale Aμ utilizzando il principio di corrispondenza e sostituendo all'operatore differenziale ∂μ l'operatore differenziale 'covariante' ∂μ+ieAμ (abbiamo indicato con e l'unità di carica elettrica e utilizzato unità ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (0), la configurazione con la minima energia potenziale è quella in cui tutte le N/2 = 1/137 perciò occorre una carica elettrica nucleare maggiore di 137. Finora non è stato trovato nessun dipende dunque dalla differenzadi temperatura tra il Sole ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] esempio, una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi è un ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. e quindi di difficile osservazione, a differenzadi quella emessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] la carica elettrica non era altro che una gocciolina di fluido elettrico, derivante dalla separazione di elettricità α conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenzadi due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dato che non si ha caduta dipotenziale.
Nel caso del silicio il diodo è formato dalla giunzione di parti drogate in maniera differente. Per spiegare il funzionamento del diodo, immaginiamo di avvicinare due parti di silicio, l’una drogata p e ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] il premio Nobel per la fisica nel 2001. A differenzadi ciò che accade con l'elio superfluido, nei di dipolo elettrico che li fa attrarre o respingere dal campo elettrico associato al fascio laser: con la luce si possono modellare potenzialidi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido alto vuoto, dove la differenzadi pressione provoca l'espansione del che certi aggregati mostrano potenzialidi ionizzazione particolarmente alti o ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...