Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dato che non si ha caduta dipotenziale.
Nel caso del silicio il diodo è formato dalla giunzione di parti drogate in maniera differente. Per spiegare il funzionamento del diodo, immaginiamo di avvicinare due parti di silicio, l’una drogata p e ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] il premio Nobel per la fisica nel 2001. A differenzadi ciò che accade con l'elio superfluido, nei di dipolo elettrico che li fa attrarre o respingere dal campo elettrico associato al fascio laser: con la luce si possono modellare potenzialidi ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] circondati da piccole molecole elettricamente neutre, come il monossido di carbonio (CO), l'ossido alto vuoto, dove la differenzadi pressione provoca l'espansione del che certi aggregati mostrano potenzialidi ionizzazione particolarmente alti o ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] potenziale in processi adiabatici, e cose simili; in genere è di 103 ε costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilità magnetica abbia osmosi; (b) la differenzadi p., pari alla precedente p ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] di risolvere alcuni problemi del modello standard e consentirebbe di spiegare la differenzadidi protoni hanno ricominciato a circolare all’interno di LHC, a un’energia di 13 TeV, per ottimizzare le collisioni in vista di una potenziale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. offrono la possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] dell'atmosfera: lo stesso che intensità del campo elettrico atmosferico (v. elettricità atmosferica: II 270 c). ◆ [GFS] G. geotermico: rapporto fra la differenzadi temperatura e la differenzadi profondità di due punti della Terra; nel suolo è in ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezza fisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore, definita come la differenzadi livello di pressione ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] le potenzialitàelettriche e di trasporto. potenzialità dei fili quantici si possono evincere direttamente dalla fig. 9, già utilizzata in precedenza per descrivere le proprietà dei sistemi bidimensionali. In un filo quantico, a differenzadi ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] potenziale elettromagnetico rappresentato dal vettore spazio-temporale ϕi:
Dalla [5] si trae che il vettore distribuzione elettrica è "solenoidale", e ciò esprime il principio di può essere simmetrico (a differenzadi quanto avviene negli spazî ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...