Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] conferisce la capacità potenziale - ma solo potenziale - di fabbricare queste proteine) e un ruolo assolutamente fondamentale come effettore, in quanto rende operante la capacità della cellula di produrre la proteina indotta.
Le differenze tra questi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] solamente cosi, sebbene in pratica agiscano anche processi elettrochimici.
In presenza di acqua (in ambiente umido o liquido), diventano attive differenze nel potenziale elettrochimico in posti diversi della superficie e si giunge all'ossidazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , nella Commedia, specie nel Paradiso, è inerente alla differenzadi materia e d'intenti nelle due opere. Anche la anch'esso alla Commedia. E infine, quale sublime coscienza della potenziale nobiltà dell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di lunghezza e di tempo è uguale a QI, cioè alla perdita di energia potenziale, poiché nel regime di scorrimento forniscono solo argille, fanghi e al massimo sabbie quarzose, a differenzadi ciò che avviene alle alte e medie latitudini. Nei tratti ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] le potenzialità, ma occorre ricordare come ciò richiedesse da un lato una fusione tra geometria e aritmetica (la determinazione della tangente, fatto tipicamente geometrico e quasi iconico, riconducibile a differenze versus il concetto aritmetico di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , degli effetti in questione.
Campo gravitazionale. - Il potenziale del campo gravitazionale terrestre si scrive:
Nella (68), il durante la maggior parte dell'anno, a differenzadi quanto accade sulla superficie terrestre. In orbita geostazionaria ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in una maniera che spiega ampiamente le differenze biologiche prima riferite fra l'EAS delle diverse specie animali.
Cercheremo ora di sostanziare queste tre conclusioni ed esamineremo perché, di tutti i potenziali autoantigeni del SNC, la proteina ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] di successo sono molto basse. La comparsa dipotenziali miniatura della placca terminale segue la legge di Poisson.
La presenza di naturali del cervello in svariate specie. A differenzadi quanto avviene per altri ipotetici trasmettitori, tuttavia, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] gli anelli dipende dalla profondità delle relative buche dipotenziale o dall'effetto che esse hanno, da una parte, sull'aumento del numero di collisioni tra particelle con caratteristiche orbitali differenti e, dall'altra, sulla diminuzione delle ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] E. Guidoni
Architettura
Benché sussistano notevoli differenzedi vedute sulla valutazione dei pochi dati potenziale creativo e un ristagno di idee e di sperimentazioni e un attestarsi sulla condizionante lezione giottesca.La produzione di Andrea di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...