Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] se esiste un falsificatore potenziale, cioè se la classe degli enunciati-base o enunciati di controllo - enunciati descriventi un . In Science at the cross-road il marxismo, a differenzadi quanto avvenne con molti dei suoi seguaci inglesi, era stato ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] sarebbe di 107 milioni di t all'anno di fronte a una produzione potenzialedi 140 milioni di t e a una produzione effettiva di si intende separare esiste una differenzadi conducibilità.
Realizzato il processo di concentrazione del minerale, si passa ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] potenziale della velocità soddisfa quindi l'equazione di Laplace e il problema matematico diventa un problema dipotenziale sono significative. L'indice di significatività di una somma, di una differenza, di un prodotto, o di un quoziente si ottiene ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Dalla tab. IX si deducono anche grosse differenze geografiche, come per esempio tra l'America Latina, con rilevanti potenzialitàdi nuove terre coltivabili (+54%), e l'Asia sudoccidentale, regione di antichissima agricoltura dove il suolo è già ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il principio dell'egual dignità di tutti gli uomini come persone morali (a differenzadi tutte le cose l'uomo l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali aggressori. Inoltre in uno stato di paura reciproca l'uno non si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] . oltre: par. 4).
I presagi diagnostici, a differenzadi quelli premonitori, non sembrano aver avuto un complemento apotropaico. protasi che non sono potenzialmente osservabili, come nel caso di quelle eclissi di Luna la cui ombra viaggia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] oltre che un enorme potenzialedi beni e servizi, degni di una capitale di uno Stato territoriale e di uno dei maggiori centri di non toccare il sistema del debito, che faceva perno attorno alla Casa di S. Giorgio (85). Qui, a differenzadi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solido; esso, cioè, è l'analogo del potenziale chimico di una specie in una miscela. L'energia richiesta per allontanare un elettrone dal solido, o energia di estrazione (workfunction) ϕ è data dalla differenza tra il valore dell'energia del sistema ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] potenziale economico di una determinata città. Il concetto dipotenziale urbano, preso a prestito dai geografi, permette infatti di valutare la capacità di un centro nel contesto della rete di sottoscrittori poiché, a differenzadi altri Stati, la ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] depolarizzazione della membrana da cui ha origine l'impulso raggiunge il livello di soglia, dà origine a potenzialidi azione propagati. Le differenzedi velocità di adattamento dei recettori a stimoli costanti, così evidenti nei meccanocettori, sono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...