Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] fisicità. Una seconda linea di circa 2 m per 110-115 kg rappresenta un buon potenziale per una squadra di rugby in campo internazionale classifica; la vittoria esterna; la vittoria con una differenzadi punti superiore a 15. Al contrario, la vittoria ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di essi differenzedi genere, non semplicemente di grado. La lontananza dei possedimenti, la loro estensione, le radicali differenzedi clima e didipotenziale assimilazione, tale uniformità giuridica era funzionale a più ampie finalità politiche. Di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la loro presenza è stata convalidata dal rinvenimento di vescicole sinaptiche e dipotenziali in miniatura in tali aree.
L'ormone neuroni pregangliari colinergici). A differenzadi queste proprietà, il tipo di mediatore chimico elaborato, acetilcolina ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] precisamente la temperatura potenziale) è tracciata in funzione della salinità. Qualsiasi campione di acqua di mare può essere radiazione solare arriva alle basse latitudini e mantiene una differenzadi temperatura tra i tropici e i poli.
L'atmosfera ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dei casi i movimenti migratori sono provocati dalla differenzadi livello economico tra i paesi d'origine degli ancora allo stato potenziale. Tanto nel primo che nel secondo caso, questa attrazione si esercita sui lavoratori di quei paesi che sono ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] più consapevoli delle potenzialità politiche offerte dall'umanesimo che da un lato offriva uomini capaci di rivestire della forma una delle articolazioni della Camera apostolica: a differenzadi quanto accadeva altrove, mancava infatti una corte ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] delle membrane biologiche causa perdita di fluidità, diminuzione del potenzialedi membrana, aumento della permeabilità elevata energia dei legami C−H primari), mentre la grande differenzadi reattività tra i vari gruppi metilenici, che hanno la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'opinione più integralistica ed antimodernista, a differenzadi altri studiosi di opposta tendenza. Era una scelta prima istintiva, che ad essa vennero mosse, di ostacolare la maggiore potenzialità espansiva dell'economia italiana, vanno ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] a un altro; la differenzadi energia viene emessa o assorbita sotto forma di un quanto di luce di frequenza ν. La conservazione dell'energia nell'atto elementare di emissione o di assorbimento viene espressa dalla condizione di Bohr
hν = En − Em ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] consapevolezza dei propri interessi, la capacità di esprimere il proprio potenziale rivoluzionario. Egli si era servito della politici e culturali nel configurare la struttura di classe di una società.
A differenzadi quanto è avvenuto per la teoria ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...