Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] il potenziale economico del paese, mettendolo in condizione di non utilizzare appieno le grandi energie di cui dai piccoli Stati.
Laddove una maggioranza omogenea esista, basta una differenzadi pochi voti per governare: lo ha dimostrato non solo il ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] modo, si veniva instaurando all'interno di esse una gerarchia di funzioni, la potenziale minaccia che questa rappresentava per la lo più dai monaci greci di Roma, quattro dei quali vi presero anche parte. Ma questo, a differenzadi quello del 649, fu ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] avanzata, quali i dirottamenti di aerei di linea.
Jenkins prevede un certo numero dipotenziali sviluppi del fenomeno, che terroristi la strada più facile per tentare distruzioni di massa. Ora, a differenza dei materiali nucleari, per i quali sono ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] si auspica non c'è differenzadi natura, ma soltanto una differenzadi grado nella realizzazione degli obiettivi. di vita politica di un insieme di paesi che posseggono, sul piano economico, più di due terzi della ricchezza mondiale. Un potenzialedi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] e impersonali del mercato del lavoro, data la differenzadi risorse tra gli agenti di produzione che rende il lavoro salariato l'unica un numero indefinito dipotenziali questioni, quelle cui il potere ha impedito di diventare attuali escludendole ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] formale. Rimane il fatto che i nuovi utopisti, a differenzadi quelli del passato, prescindono da qualsiasi interesse per i e perfino la scienza, che in quanto inventiva è considerata potenzialmente ‛eversiva' ma anche l'identità stessa dell'uomo. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di vista letterario e introduceva un elemento di gioco: una sequenza di sillabe poteva infatti essere letta come un indovinello o un racconto.
I cinque numeri della sequenza dei termini dello sviluppo potenziale hindu, a differenzadi quelli usati dai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] alle caratteristiche dei suoli e al dosaggio del potenziale difensivo in rapporto alle peculiari collocazioni sul limitare molto prossimi alla regolarità geometrica e i cui spazi interni, a differenzadi tutti i casi islamici dei secc. 8° e 9°, si ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 'assone è sempre lo stesso: una sequenza dipotenzialidi azione. La percezione didifferenti sensazioni deve quindi comportare un'elaborazione del messaggio che consenta di riconoscere la modalità di stimolazione.
A prima vista può sembrare strano ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] all'ordine più basso e ciò porterebbe a una differenzadi massa KL − KS tanto grande da essere inaccettabile 'hamiltoniana sia limitata inferiormente. Se μ2 > 0, il minimo dell'‛energia potenziale' V(ϕ), in una teoria classica, si ha per ϕ = 0; se ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...