Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] superconduttore C è quantizzato secondo la (22). Interrompendo l'anello con un sottile strato isolante e applicando opportune differenzedipotenziale, si possono cambiare l'uno rispetto all'altro gli sfasamenti S+ e S- da entrambi i lati dello ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] stesso settore industriale, al di là delle differenzedi qualifica o di mestiere. Tali sindacati diventano i protagonisti tipici della contrattazione collettiva, vale a dire di uno strumento di regolazione del rapporto di lavoro pensato non solo per ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] rientra nel circolo produttivo tradizionale, e a differenzadi altri ‛progetti', propositi e programmi (piani economici momento come quello attuale, in cui nessuno può ignorare il potenziale insito nell'area del dissenso. In altri termini, da quando ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] . Infatti l'intervento sovietico in Afghanistan, a differenzadi quelli del 1956 in Ungheria e del 1968 in nuovo segretario generale. A parte il fatto che i due potenziali rivali di Gorbačëv erano svantaggiati - l'uno, Viktor Grišin, dall'età ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] singole cupole a 27 Hz con una pipetta vibrante di 10 μm di diametro. In questi esperimenti è stato possibile osservare che, in cellule ciliate differenti, i potenziali del recettore erano sfasati di 180°, come previsto. Per il momento non si sa come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di calore, ovvero al ripristino di una condizione di equilibrio termico, che prima era stata alterata. Il flusso di calore era sempre potenzialmente capace di semplificata del ciclo, nella quale la differenzadi temperatura tra la fornace e il corpo ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] e F. Spitzer, sempre per fare qualche nome soltanto. La differenzadi stile fra queste due scuole appare evidente confrontando i due testi tra il moto browniano e la teoria del potenziale fu Kakutani; indicheremo qui la sua originale argomentazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dalla differenza tra il potenziale ‛istantaneo' sentito dall'elettrone i-esimo (originato da tutti gli altri elettroni) e il suo valore medio g(ri). A questo potenziale repulsivo effettivo, a breve raggio d'azione, è stato dato il nome di ‛potenziale ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di ampiezza del potenzialedi membrana di riposo, che si traduce, nell'ECG di superficie, nella comparsa dell'onda Q e nella riduzione di Un terzo farmaco di provata efficacia è la fenilidantoina che, tuttavia, a differenzadi lidocaina e ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di salario stanno fra di loro in una relazione inversa: a un alto saggio di salario corrisponde un basso saggio dei profitti e viceversa. Inoltre, e a differenzadi ovvero del proprietario del capitale potenziale).
Mill non afferma esplicitamente il ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...