Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le tensioni applicate alle due coppie di morsetti di ingresso e d'uscita quando il potenziale del morsetto 1 è superiore a il suo ingresso sia alimentato da una differenzadi due segna- li: uno esterno e, di comando, e uno βu ricavato dal segna ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] essa svolgesse compiti elevati rivelano già l'esistenza dipotenziali problemi intuiti perfino in quell'epoca. L' dalla coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] alto, della frazione ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha di inflazione di diversa durata, a causa di valori leggermente differentidi temperatura e di densità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] che avvicinò la vaga nozione di 'tensione' al moderno concetto di 'potenziale'. La teoria del magnetismo radiazioni che essi emettono sono diverse proprio come le note acute sono differenti da quelle gravi. Rumford fu iniziato a questo genere d'idee ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenzadi sviluppo fra il Nord e il [...] la Lombardia riesce a mantenere la sua leadership, a differenzadi quanto avviene per es. al Piemonte. Si verifica in , anche se il suo potenziale appare largamente sottovalorizzato – si pensi alla straordinaria ricchezza di Capri, a Pompei o alla ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] reca in sé l'essenziale, includendole come potenzialità giunte ormai storicamente a maturazione. Pertanto il di F. Buchman, il movimento di evangelizzazione di B. Graham e il movimento confessante tedesco Kein anderes Evangelium! A differenzadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Lapponia e l'altra all'equatore in Perù. La notevole differenzadi latitudine avrebbe dimostrato se ai poli la Terra è schiacciata e nella latitudine φ. Egli dimostrò che il potenziale V soddisfa un'equazione differenziale alle derivate parziali; ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] l’utilizzo strumentale del potenzialedi violenza proprio di tutte le principali religioni l’ultima regione della graduatoria relativa all’a.s. 2006-07 si registrava una differenzadi 16,3 punti percentuali, mentre nell’a.s. 2010-11 si arriva a ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , come l'equazione di Schrödinger, ma, a differenzadi questa, per soddisfare l'invarianza di Poincaré, contiene solo derivate generale, non lineari e in esse appaiono esplicitamente i potenzialidi gauge. Come è stato detto più sopra una teoria ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] fosse ben presente nella tradizione campana e meridionale, a differenzadi quanto è emerso dal lavoro del NCI, ma la suo potenzialedi critica culturale e politica e di costruzione dal basso di reti di conoscenza e di resistenza. In occasione di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...