Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] l'EEG dell'uomo presenta durante questo stato oscillazioni dipotenziale lente e di ampio voltaggio, ed eliminò in tal modo dalla testa in direzione del suono. Si tratta tuttavia di un tipo differentedi sonno, almeno per ciò che riguarda le fasi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] perfrno seguirne lo sviluppo durante la fase di apprendimento. A differenzadi quanto avverrebbe per l'organismo vivente, . Searle è a conoscenza di questo indirizzo di ricerca ma rifiuta di ammetterne le potenzialità riduzionistiche. Egli ritiene che ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di foresta - è probabile che questo stato di cose sia anche il risultato di una profonda differenzadi mentalità tra gli attuali abitanti dell'America Centrale e quelli di base del tasso di crescita della popolazione e del potenziale biologico del ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] dapprima in acqua e poi in aria con le conseguenti differenti morfologie specializzate in larve e adulti delle Efemere, le cambiamento dipotenziale, e agendo tutte in perfetta sincronia; pare poi che le singole cellule retiniche di ciascun ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] conflitto mondiale, di rinunciare implicitamente a politiche di regolazione del mercato (a differenzadi quanto era da tutt’altra prospettiva, questa posizione non ottimistica sulle potenzialità dell’intervento al Sud era condivisa anche da Oscar ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] potenzialità.
Nella prospettiva dei rapporti di forza tutta l'evoluzione storica può essere vista come un succedersi di mezzi di offesa che prevalgono sui mezzi di si rivelano apparenti. Nondimeno la differenzadi problema attribuisce un ben diverso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] allo stesso tempo abbassa il livello massimo di crescita potenziale; a un livello basso del rapporto spesa di portare (o comunque avvicinare) a un certo livello di reddito coloro che si trovano al di sotto. Nella forma più pura tutta la differenzadi ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] modello organico unico (Urbild) all'origine delle forme viventi più diverse, le quali corrispondono a differenti specificazioni del potenzialedi una sich bildende Kraft originale che incarna questo disegno organico multiplo. Ma l'esperienza ci ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] del prodotto finito sulle aree limitrofe. A differenzadi eroina e cocaina, questi flussi sono altamente instabili: possono essere e sono modificati non appena il profilo di rischio o il potenzialedi reddito cambiano. In Europa, per esempio, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] è l'ostacolo al movimento. D'altra parte, la differenzadi velocità in un liquido di due corpi di pari densità e volume è determinata dalla differenzadi forme che implica una differenzadi forze motrici: "Se le forme sono diverse le forze che ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...