L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] più accurate, ma il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: in linea di principio il cavo avrebbe trasmesso in e della tensione alternate, e θ è la differenzadi fase tra di loro; nel caso di correnti continue, invece, in cui P=IV, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a Berlino. A differenzadi Londra o di Parigi, tuttavia, non esisteva alcun laboratorio di grandi dimensioni dove svolgere potenziale:
[1] V=∫dm(x,y,z)/r,
dove dm è l'elemento infinitesimo di massa di coordinate (x′,y′,z′) e r′ è la distanza di dm ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] di soluzione, persino più complesso del precedente; denominò 'eteroclina' tale soluzione in quanto, a differenzadi Ω è il potenziale totale del sistema, compreso quello dovuto alla rotazione, e C è la costante di Jacobi determinata dalle condizioni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i vantaggi tecnici del rame. Solo un anno dopo, la differenzadi prezzo si ridusse a 200 sterline la tonnellata annullando in i giacimenti potrebbe aiutare i ricercatori. Esiste quindi un potenziale considerevole in questo settore, come si è già ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per accrescere il potenzialedi crescita del paese (v. Guitian, 1988).
Un secondo ordine di critiche mosse all differenzadi questo, opera in un vuoto di sovranità, che si riflette nella mancanza di una moneta e di una banca centrale uniche, nonché di ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] rilassamento violento' che si produce quando il potenziale gravitazionale di un sistema stellare varia in un tempo poca differenzadi composizione tra una galassia e l'altra. Inoltre il rapporto di abbondanza He/H è uguale (circa il 10% in numero di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] il potenziale del nucleo e della nuvola elettronica. Il F., poco dopo, rifece lo stesso lavoro poiché quello di Thomas gli o a nuovi contesti chiamati a sostituirlo, a differenzadi quanto avveniva invece allora sopratutto tra i fisici teorici ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di rinormalizzazione, sono stati abbastanza problematici per questi nuovi fenomeni. Le differenzedi fondo rispetto alle transizioni di fase di un profilo (landscape) di fitness (che in fisica corrisponde a una curva dipotenziale), nel quale il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] "I. La somma e la differenzadi due qualunque numeri di A sono numeri appartenenti ad A; II. Ogni prodotto di un numero di A e di un numero di I è ancora un numero di A" (ibidem, p. 251). Definito il prodotto di due ideali, è chiaro cosa significa ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] corporeo o alla statura. Nelle femmine, tuttavia, le differenzedi forza tra quelle precoci e quelle tardive sono piuttosto lievi alcune popolazioni potrebbero aver raggiunto il loro massimo potenziale genetico relativo all'altezza e ai tempi della ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...