Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] andamento di campi elettrostatici (V è allora il potenziale elettrostatico), moti di fluidi (V è il potenziale del campo di finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) per a. di lupo-lupi (da lupu ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] barretta (detta barretta di r.) a sezione quadrata indebolita nella parte mediana da un intaglio a U, profondo 2 mm e largo 2 mm. Il lavoro assorbito dalla provetta nell’urto è dato dalla differenza fra l’energia potenziale posseduta dal pendolo all ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] induce linfomi a cellule B nei polli. Gli studi condotti per delucidare le basi molecolari della differentepotenzialità oncogenica di questi due tipi di virus hanno permesso d'identificare quelli che sono definiti o. retrovirali. Il genoma del virus ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] all'azione di fattori contrastanti, differenti e variabili, di una gran parte di esse, mentre le sopravvissute in stato quasi di latenza conservano e cumulano il potenziale energetico che prepara l'esplosione di nuove forme.
Non tutte le serie di ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] potenziale applicativo perché sfruttano la ridondanza del probe, ossia sullo stesso microarray vengono depositati oligonucleotidi multipli, con diversa sequenza, disegnati per ibridare con differentidi condizioni di pH e di temperatura, a differenza ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] ai lavori di E. Chargaff. Esistono molti DNA differenti, caratteristici di specie di organismi diverse, di grandezza di un millesimo di quella necessaria alla formazione dei legami fosfatici. Essa potrebbe essere fornita da legami ad alto potenziale ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] di natura lipoproteica. Il prodotto intermediario è una tromboplastina incompleta o inattiva, simile ma non identica alla tromboplastina tessutale. La principale differenza autocatalitiche rappresentano un pericolo potenziale per l'organismo perché, ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] mediante trasferimento nucleare. Il potenziale vantaggio di quest'ultima procedura, nota .
McDonald, J. W. e altri, Transplanted embryonic stem cells survive, differentiate and promote recovery in injured rat spinal cord, in "Nature medicine", 1999 ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sé. In concreto, invece, essa viene applicata con severità differente nei diversi territori. Così, per esempio, la sua applicazione è di controllo pubblico sulla discriminazione esercitata dagli assicuratori nei confronti dipotenziali assicurati ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di Agrobacterium rhizogenes. Sebbene la specificità dei differenti promotori sia utile negli studi sul metabolismo fogliare, differenzedi sviluppo o di messa in pratica effettiva delle grandi potenzialità della trasformazione delle piante dipenderà ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...