PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] ultima categoria e presentano tra loro elementi di identità ed elementi didifferenza.
Premesso che la conoscenza, come specifica modificazione ogni mercato (cioè per ogni gruppo di acquirenti potenziali) hanno successo soltanto in quanto inducono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] attività umana, ogni nuova tecnologia porta in sé un potenzialedi abuso criminale che, prima o poi, fatalmente sarà (53,2%); seguono, con notevole differenza, quelli denunciati per rapina, estorsione e sequestro di persona (5,6%); per danni a ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] di "rifugiati" sono anche displaced persons. Permane tuttavia fra il grosso delle due categorie la differenza , meta potenzialedi quella notevole parte di profughi destinata al "ristabilimento" fuori d'Europa.
Negli ultimi mesi di guerra e ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] distinsero quelli di destra da quello di sinistra. Vi erano tra essi, nonostante le numerose differenzedi fondo e di dettaglio, stesse, fondata sul presupposto che esse contemplino potenzialmente non solo i casi espressamente previsti, ma anche ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] utilizzato l'idea dell'entrata potenziale come modo per limitare la fissazione di un prezzo di tipo monopolistico, ma è con e altri, 1982).Una delle differenze della teoria dei mercati accessibili rispetto a quella di Bain-Sylos Labini è che, mentre ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e non è potenzialmente colpevole di spergiuro qualora egli menta, e alla mancanza di sorpresa e di spontaneità che caratterizzano del sistema giuridico. Esempio preminente di queste realtà sono le differenzedi opinione sul ruolo dei giudici nel ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] variazione è però connessa, per ragioni che esamineremo sotto, alla differenza tra i tassi di crescita delle industrie. A rigor di logica però il potenziale nuovo concorrente è rappresentato come una pura estensione del ‛gioco'; ed è stato mostrato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sé. In concreto, invece, essa viene applicata con severità differente nei diversi territori. Così, per esempio, la sua applicazione è di controllo pubblico sulla discriminazione esercitata dagli assicuratori nei confronti dipotenziali assicurati ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] permesso a centri di calcolo che disponevano di apparecchiature eterogenee e di softwares differentidi lavorare gli uni per gli altri e di unificare talvolta le rispettive soluzioni, a favore di una maggiore possibilità di interscambio dei programmi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] emerso dall'indagine Excelsior 1999-2000 riguardo alle potenziali assunzioni di lavoratori non comunitari in Italia, stimate in di non discriminazione e di inclusione delle differenze, quindi di contaminazione e di sperimentazione di nuove forme di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...