Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] con la differenza che non è ammessa la rilevabilità d’ufficio. Invero, dal punto di vista applicativo Milano, 1990, 23 ss.).
Al fine di evitare un potenziale rischio di interferire sulla libertà morale di una persona si rinvia alla ratio sottesa all’ ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialitàdi una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] viene accettata la cambiale-tratta.
La differenza con la tradizionale operazione di credito di cassa consiste nel fatto che il aspetto della celerità di tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza del sistema ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] preposti a verificare il possesso dei requisiti di ammissione in capo al potenziale subentrante (cfr. art. 2530).
o di suo scioglimento (art. 2514, lett. d).
Controlli e insolvenza
Ai fini della disciplina di controllo non vi è differenza tra ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] inganno quel gruppetto di sentenze (da ultimo, Cass. pen., 10.11.2006, n. 37385) nelle quali, nel delineare la differenza tra omicidio doloso colpa, giacché la consapevolezza, da parte del potenziale autore di un reato doloso, che l’ordinamento gli ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] di natura recuperatoria (quanto alla differenza delle maggiori imposte dovute secondo l’aliquota ordinaria in luogo di quella mancanza di offerte di acquisto della casa preposseduta per il prezzo di mercato ritenuto congruo dal potenziale venditore ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] possa concernere i beni mobili ed immobili appartenenti al potenziale obbligato (imputato o responsabile civile), nonché le somme differente da quello, seppur sinteticamente, descritto dal legislatore processuale. Quanto alla richiesta di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] data di stipula del contratto ovvero di esecuzione della prestazione?
Un’altra potenziale smagliatura del reato di corruzione consiste nella differenza tra quanto dovuto e quanto effettivamente corrisposto. Vale a dire: ‘differenza tra corrispettivo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] da rilevanti differenze strutturali, possono dirsi fra loro accomunati dalla preordinazione funzionale alla ricerca di fonti di prova rilevanti per il procedimento penale.
La normativa vigente mira a contemperare il potenziale contrasto tra ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] segnata dalla necessità di tratteggiarne le differenze e le similitudini, in termini di principi e di morfologia della struttura avversata da alcune Federazioni di peso20 (soprattutto in relazione alla potenziale minaccia all’autonomia federale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] comunque correlati a un impiego potenziale del capitale: il garante si assume l’obbligo di anticipare un capitale a favore di tali rendimenti in corso di erogazione è data dalla differenza tra l’importo di ciascuna rata di rendita o di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...